Principale Rubriche Libri & Letture consigliate La scatola onirica? Ce ne parla il poeta Maurizio Cucchi. Mondadori, 2024

La scatola onirica? Ce ne parla il poeta Maurizio Cucchi. Mondadori, 2024

 

A settembre 2024 esce per la collana dello Specchio Mondadori la raccolta di versi La scatola onirica, ultima fatica letteraria del poeta, scrittore e critico letterario milanese Maurizio Cucchi. Il titolo rimanda all’attività onirica dell’essere umano, al sogno, alle meraviglie (anche nel loro più o meno sporadico “sublime terrore”) che la scatola “cranico-onirica” produce con grande e continua fantasia inafferrabile, frammentaria come le possibili “verità” concesse a noi tutti da questo osservatorio privilegiato e caduco che è il corpo.

Il testo è diviso in sezioni e parte dall’aver ritrovato un villaggio omonimo, Casa Cucchi, che ha stimolato la curiosità dell’autore, spingendolo allo scavo identitario. Nel volume ci sono, inoltre, testi dedicati a varie persone reali tra cui il proprio maestro Giovanni Raboni, e si percepisce qui un’aura di felice nostalgia…

Infine, il poeta – che esordì affascinando l’Italia con il Il Disperso (Mondadori, 1976) – conclude con un componimento dedicato all’artista visivo Omar Galliani, che tra l’altro è anche colui che ha disegnato il nostro Unus, “l’artista Totale” simbolo del Movimento Empatico. Tutto questo, devo dire, mi entusiasma ed emoziona molto, perché ci lega sempre più in un progetto artistico-poetico comune, complesso, capace di rispondere alle necessità della contemporaneità che troppo facilmente ci è sfuggita di mano e che solo la poesia e il sogno – che più della materia ci appartengono – a cui Maurizio Cucchi fa brillantemente riferimento, possono forse ricomporre e donarci un minimo, povero senso di pacifica realtà.

YouTube player

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.