Principale Arte, Cultura & Società Sport & Motori “Diversamente splash”

“Diversamente splash”

“Diversamente splash”, quando l’acqua favorisce lo sviluppo fisico e cognitivo delle persone con disabilità
Si è concluso il progetto di acqua motricità che ha coinvolto gli utenti con disabilità del Centro diurno “Cuore con le ali” di Poggio Imperiale 

Dieci appuntamenti in piscina per acquisire maggiore fiducia in sé stessi, per avvicinarsi al mondo dell’acqua, per imparare a nuotare e per sentirsi più liberi. Perché l’ambiente acquatico è un grande equalizzatore e nel nuoto le differenze fisiche si attenuano, lasciando spazio a una libertà di movimento unica, un luogo unico per migliorare l’equilibrio e la coordinazione, soprattutto per le persone con disabilità.

Ė il senso dell’attività “Diversamente splash” che in queste settimane ha coinvolto gli utenti del Centro diurno “Cuore con le ali”, impegnati presso la piscina di Sannicandro Garganico gestita dalla S.S.D Aquaterrae. Un’altra delle attività realizzate nell’ambito del “Polo per l’autonomia” di Poggio Imperiale di proprietà dell’A.S.P. “Castriotta e Corroppoli” e gestita dalla cooperativa sociale Medtraining, che ha l’obiettivo di promuovere l’indipendenza e l’inclusione sociale di persone non autosufficienti e/o con disabilità. Ora che questa esperienza è terminata è tempo di bilanci da parte dei promotori.

«L’ambiente acquatico crea un contesto di libertà e supporto che può migliorare significativamente la qualità della vita. L’acqua motricità favorisce lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale delle persone con disabilità. L’assenza di gravità percepita in acqua riduce lo stress sulle articolazioni e facilita il movimento, permettendo a persone con difficoltà motorie di sperimentare una maggiore libertà e autonomia – spiega Sonia Conte, operatrice del Centro diurno “Cuore con le ali” – . L’acqua, inoltre, offre una stimolazione sensoriale unica, che può migliorare la consapevolezza del corpo e l’integrazione sensoriale.

Il movimento in acqua può anche avere un effetto rilassante, riducendo l’ansia e lo stress». Dallo scorso mese di novembre a ieri, quindi, gli utenti del centro diurno socio- educativo riabilitativo – seguiti dall’equipe composta da operatrici, educatrici, terapista occupazionale ed oss – hanno potuto svolgere numerose attività durante il percorso “Diversamente splash” che generano benefici i cui benefici possono variare a seconda del tipo di disabilità: motoria, intellettiva, sensoriale, autismo.

«Tutti hanno imparato a fare le bolle, andare sott’acqua, galleggiare e battere le gambe che sono le basi di una buona acquaticità. Inoltre, i benefici a livello psicologico muscolare e di socializzazione sono tutti molto importanti ed evidenti. Ė fondamentale che durante l’acqua motricità per persone con disabilità sia supervisionata da professionisti qualificati, come terapisti occupazionali o istruttori di nuoto specializzati – conclude Conte – .

Questi professionisti possono aiutare a creare programmi personalizzati in base alle esigenze e agli obiettivi individuali, svolgendo tutte le attività in un ambiente acquatico accessibile e sicuro». Il Centro diurno “Cuore con le ali”, sito al piano terra dell’immobile di Via Fiume n. 11, è destinato a persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali dai 6 ai 64 anni di età, con notevole compromissione delle autonomie funzionali, che necessitano di prestazioni riabilitative di carattere sociosanitario.

Il “Polo per l’autonomia” è un progetto finanziato attraverso la Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR). I servizi si inseriscono in un contesto complesso, come quello dell’Ambito di San Severo “Alto Tavoliere”, in cui, come in altre aree interne, risulta essere ancora più preziosa la realizzazione di servizi di prossimità al servizio dei cittadini più fragili.
Per info: cuoreconleali@reteoltre.it – 0882.304106 – 345.745817

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.