Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli 3, 2, 1 ….. Sanremo al via

3, 2, 1 ….. Sanremo al via

Dopo un anno di attesa inizia finalmente il 75esimo Festival di Sanremo aperto dal nuovo conduttore Carlo Conti accompagnato nel corso della prima serata da Gerry Scotti e da Antonella Clerici, il duo si nota subito che sono di casa, a loro agio. Si inizia con il ricordo di Ezio Bosso e Fabrizio Frizzi. Si va subito con la musica che entra nel vivo, con Carlo Conti torna la parola “Musica”, prima cantante ad esibirsi è Gaia, si va poi con l’inno alla vita di Francesco Gabbani.

Irama canta una canzone di sentimenti, i Coma Cose l’amore e “Cuoricini” è già una hit, Cristicchi commuove una musica sui figli e la madre applausi. Poi è il turno di Marcella Bella nove volte in gara al festival, la prima nel 1972, porta in gara il brano “Pelle diamante”, una musica moderna, la Clerici introduce poi Achille Lauro standing ovation per la sua esibizione, porta sul palco il tema della giovinezza. Si ferma la musica per portare il tema importante della “Pace”, sul palco entrano la cantante palestinese Mira Awad e la cantante Israeliana Noa, la loro esibizione è preceduta da un video messaggio di Papa Francesco sull’importanza della musica e della pace, le due cantanti cantano “Imagine” di John Lenon in inglese, arabo ed Israeliano, tanti leader dovrebbero fermarsi e ascoltare alcune parole viva la pace.

La gara prosegue con Giorgia standing ovation per una canzone che cresce e che acuto, si balla con Grazie ma non grazie cantata da Willy Pejote e diventiamo fuorilegge con Rose Villain.

Ecco che fa la grande entrata show Jovanotti entra all’Ariston e si prende tutta la scena cantando le sue più famose musiche e poi dialoga sulla salute con il campione del salto in alto Gianmarco Tamberi. Jovanotti e Conti ricordano Sammy Basso il suo ricordo è ancora forte. Si torna alla gara con Olly la sua canzone va forte tra i giovani, il gruppo dei rapper Joshua, Tormento, Gue Pequeno, Shablo che portano la musica street, si procede con l’eleganza di un cantante come Massimo Ranieri la musica all’ennesima potenza. Dall’arena Suzuki Raf intrattiene chi non sta all’Ariston con la sua canzone “Self Control” e risuona Oh Oh che accompagnato tante generazioni.

Si torna all’Ariston Tony Effe al debutto porta le melodie romane, prima Serena Brancale e poi Rocco Hunt portano le note e la musica napoletana, la Clerici presenta il cantante Bruno Sas che porta il brano “l’albero delle noci”, arrivano poi i Modà il palco è loro, Clara porta l’eleganza, Lucio Corsi con la sua canzone “volevo essere un duro” e il suo look ci riporta agli anni ’70 pensando al presente, Fedez porta sul palco i conflitti e i dolori interni, i battiti aumentano. Si va avanti con Bresh, Sarah Toscano la più giovane cantante in gara, arriva la debuttante Jhon Tiele e il turno poi di Francesca Michielin che va al massimo e si chiude con i The Kolors ci portano da Sanremo a Mykonos. Si chiude la prima serata che vede i cinque cantanti Brunori Sas, Giorgia, Simone Cristicchi, Achille Lauro e Lucio

Corsi nella classifica scelta dalla giuria della sala Stampa e Carlo Conti dà la linea al dopo festival condotto da Cattelan. Dunque per chiudere con un commento, con Carlo Conti si torna alla musica, alla linearità in modo più professionale in nome della storia del Festival di Sanremo.

Antonio Simondi

Foto Open

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.