
Nino Sangerardi
La Giunta regionale ha approvato lo schema di convenzione con Ordine delle psicologhe e psicologi della Puglia e Istituzioni Scolastiche pugliesi per realizzare il “supporto ai servizi di sostegno psicologico nelle scuole di Puglia”.
Impegnata dalla Regione una spesa complessiva di 226.400,00 euro.
Per quanto riguarda l’intesa con l’Ordine degli Psicologici la Regione s’impegna a valorizzare l’attività di supporto dell’Ordine e riconosce il ruolo dello psicologo nelle scuole; rafforzare azioni rivolte alla popolazione scolastica e alle famiglie per la comprensione e apprezzamento delle differenze, il benessere psicologico e il contrasto di forme di disagio; concedere contributi economici alle scuole, sulla base di risorse disponibili, per la messa in opera e il potenziamento di servizi di supporto prevenzione e promozione del benessere psicologico; favorire l’accesso e le opportunità professionali agli studenti laureandi e agli psicologi neolaureati.
L’Ordine degli Psicologi s’impegna a promuovere il Protocollo sottoscritto con la Regione tra i propri iscritti e sui principali canali, fornire appoggio scientifico per la individuazione degli strumenti idonei a creare il benessere in ambito psicologico, raccogliere ed elaborare i dati, quantitativi e qualitativi, e renderli disponibili tra le Parti.
Durata della convenzione? Anni due a partire dalla data di sottoscrizione.
In merito al contratto tra Istituzioni Scolastiche e Regione quest’ultima dovrà supportare i servizi di promozione e benessere psicologico , nell’Istituto scolastico, rivolti agli alunni e studenti e docenti e famiglie, con il coinvolgimento di professionisti psicologi; erogare il contributo economico
concesso per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026.
L’Istituto Scolastico dovrà attivare i relativi servizi di supporto promozione e benessere psicologico tramite la partecipazione di professionisti psicologi per un totale di 72 ore per il biennio, di cui 12 da destinare alla formazione dei docenti e delle famiglie; accogliere eventuali tirocinanti universitari al fine di avviare tirocini curriculari con tutorato degli psicologi selezionati; porre in essere mansioni di gestione e monitoraggio inerenti la valutazione dei risultati conseguiti, nonché il rendiconto delle spese e delle attività.
Un accordo che termina dopo un anno, a decorrere dal giorno della firma.