
Nuovo Codice della Strada: multe anche per chi passa con il giallo
Tra le novità più discusse del Nuovo Codice della Strada ci sono sicuramente le multe per chi attraversa con il semaforo giallo. Il semaforo giallo segnala che il verde sta per scadere, dando ai guidatori l’opportunità di fermarsi prima della linea di stop.
Secondo il nuovo articolo 41 del Codice della Strada, si è obbligati a fermarsi, a meno che non si sia già troppo vicini all’incrocio e fermarsi in quel momento potrebbe creare pericoli. Molti automobilisti, però, interpretano il giallo come una sorta di “semaforo di passaggio” e non si fermano, ma la legge è chiara: se c’era spazio per fermarsi, si rischia una multa anche passando con il giallo.
La durata del semaforo giallo varia in base alla zona e alla situazione del traffico. In città, di solito dura dai 3 ai 4 secondi, mentre nelle strade fuori dalle città può arrivare fino a 5-6 secondi. Un tempo, questo, che serve a permettere una decelerazione sicura e prevenire incidenti causati da frenate improvvise o da chi cerca di accelerare per passare prima che il semaforo diventi rosso. Ma alcuni semafori sono dotati di telecamere che registrano se si passa col rosso e la durata del giallo può influire sulla sanzione.
La multa scatta quando un veicolo attraversa la linea dell’incrocio mentre il semaforo è già rosso. In base al Codice della Strada, la sanzione è di 167€, ma può salire a 222€ se l’infrazione avviene tra le 22:00 e le 7:00. Oltre alla multa, il conducente rischia anche la decurtazione di 6 punti dalla patente e, se commette l’infrazione più volte, può essere sospeso dalla guida per un periodo da 1 a 3 mesi.
Ecco alcune buone regole per evitare sanzioni, ma soprattutto per viaggiare in sicurezza: ridurre la velocità quando ci si avvicina a un semaforo; non accelerare per evitare il rosso, soprattutto di notte, considerato che le multe sono anche più salate.
La prudenza, insomma, non è mai troppa.
Evelyn Zappimbulso