Principale Cronaca Comunicati stampa Conserva: “La sanità pugliese produce sprechi, abbiamo un buco di quasi 300...

Conserva: “La sanità pugliese produce sprechi, abbiamo un buco di quasi 300 milioni

I pugliesi lo pagheranno in tasse”

Nota del capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Giacomo Conserva.

“La verità emerge impietosa dai fatti. La Regione Puglia produce nella sanità un buco di quasi 300 milioni di euro. Stiamo producendo sprechi in sanità. Di certo c’è che è diventato ancora una volta impossibile fuoriuscire dal piano di rientro a cui siamo assoggettati dal 2011, con questo disavanzo. Torniamo a rischiare il commissariamento da parte del governo. I posti letto nella nostre Asl sono liberi mentre i pazienti preferiscono curarsi in altre Regioni o in strutture private, creando una mobilità passiva assurda che da anni ci attanaglia e che non riusciamo ad arginare con una politica programmatica ed incisiva.

Le  direzioni generali delle Asl, i direttori amministrativi e i direttori sanitari delle strutture sanitarie controllano l’operato delle direzioni distrettuali e delle direzioni di presidio ospedaliero? Si controlla la spesa per strumentazioni e attrezzature nei reparti, se sono in linea con gli standard? Perché i bilanci di previsione 2025 delle Asl non sono ancora pervenuti? Ed ancora, vogliamo parlare della spesa farmaceutica? Non esiste un sistema centralizzato per l’acquisto dei farmaci.

Ogni Asl ha un proprio economato che provvede all’acquisto. Ricordiamo ancora la propaganda di alcuni mesi fa quando si diceva che eravamo usciti dal piano di rientro. Le chiacchiere se le porta via il vento, come suol dirsi.

Adesso il disavanzo si riverbererà sulla fiscalità generale i pugliesi subiranno un salasso in termini di tasse, addizionale Irpef, proprio alla fine della legislatura. Questo governo regionale lascerà un bel ricordo di sé alla prossima Giunta”./comunicato 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.