
Intervista della nostra redazione a Nino Monterisi, referente regionale del movimento politico ‘IO SUD’
Domande di attualità politica
Risponde Nino Monterisi
In un contesto che in Puglia non vede spiagli di sole dopo la moltitudine di fibrillazioni politiche sia al Comune che in Regione ,a sinistra come a destra, la società è ancora un po confusa e cerca verità e nuovi nomi per ritrovare quella Etica politica che la gente, il popolo e le istituzioni pretendono. Si cerca sopra ogni cosa non il politico di professione bensì il professionista competente, che sia schivo da qualsiasi inciucio e apparentamento. Servono servitori dello Stato che siano parte integrante della legittimità e della trasparenza. Servono padri di famiglia che sappiano governare quella grande bella famiglia che si chiama Puglia, nella sua intererezza per dimostrare che quando c’e un buon governo c’è lavoro per tutti e quando c’è lavoro per tutti c’è benessere e il benessere porta a stare bene e a pagare meno imposte e tasse, secondo i principi costituzionali, che sono i cardini del vivere civile.
In questo contesto rivolgiamo alcune domande all’Ing. Nino Monterisi ,esponente di IO SUD il movimento fondato dalla Senatrice Adriana Poli Bortone ,da sempre fautore delle politiche meridionaliste per l’Italia.
D. La competizione elettorale per la nomina dei nuovi repsonsabili regionali è ormai prossima , come interpreta oggi la situazione degli schieramenti politici in Puglia?
R. C’è un grande fermento nelle varie segreterie regionali pugliesi per individuare nuove e più competenti presenze di uomini capaci di impegnarsi ,con piena dedizione ,alla causa della Regione Puglia, causa che ora, con i tempi maturi, richiede di rivoluzionarne il contesto socio-politico-culturale.
D.Che influenza potrebbe avere sulla nuova classe dirigente l’attualità delle scaramucce all’ordine del giorno tra opposizione e maggioranza a cominciare dal caso Almasri?
R. Non vi è dubbio che al giorno d’oggi assistiamo a delle innumerevoli sconcezze in una assise nella quale i comportamenti dovrebbe essere più attinenti alla conoscenza dei fatti e non alle supposizioni, stiamo assistendo da più tempo, in ogni occasione di far nascere un pretesto, perchè il centro sinistra non avendo più la forza di avere quella lucidità dei padri fondatori cerca in ogni modo di stcreditare tutta la manovra del governo, non offrendo alcuna collaborazione così come paventato dai padri stessi della democrazia. Si governa per risolvere i problemi e non per aumentarli e creare discredito ,nella gente di strada ,non porta vantaggio ne a sinistra nè a destra, perché le nuove generazioni ,non avendo le basi per comprendere la politica ,giocano a dadi tutto quello che non gli comporta il beneficio di ottenere agevolazioni di ogni tipo, e come riflesso di tale stato d’animo ha generato proseliti che hanno convinto una notevole fascia di popolazione, vedi pentastellati ed altri).
D. Secondo lei, comunque ritornando al caso più eclatante di questi gironi,n sarebbe stato più corretto per la premier presentarsi in parlamento per dar conto delle decisioni?
R. Ritengo evidente che la Presidente del Consiglio dei Ministri abbia fatto cosa giusta disinnescando ogni minaccia all’origine. Rispondere di fatti che sono nei pieni poteri per la sicurezza nazionale, non può nè deve essere sindacato da chi che sia, se non dal Presidente della Repubblica e dagli organi Costituzionali. Tutte le pntomime messe in atto da coloro che siedono sugli scanni del Parlamento, dovrebbere avere come ricompensa dagli elettori un bell’essere serviti con il ritorno a casa.
D.Lei ritiene, comunque, che il bailamme è la conseguenza della ferma volon tà del Governo di separare le carriere dei magistrati distinguendole inquirenti o giudicanti.?
R. Ritengo di no, credo sia una pura coincidenza ma semmai fosse stata messa in atto una ripicca nei confronti del Governo si è rivelata un boomerang che giova alla Meloni che a quanto pare continua ad acquisire consenso.
D.Non ha citato altre azioni cioè le attività legate ai partiti del centro destra in Puglia.
R. Perché non pervenute, salvo azioni encomiabili poste in atto da movimenti civici, per esempio quelle promosse dall’infaticabile ,e già consigliere comunale ,Donato Cippone . Seguo sui social il suo intenso impegno non solo per il monitoraggio della progettualità urbanistica della città di Bari per la quale perora , insieme a tanti altri suoi volenterosi sostenitori ,il rispetto del territorio e dell’ambiente in senso lato , ma anche altre iniziative quotidiane per difendere i diritti dei cittadini , soprattutto quelli meno abbienti verso le quali le amministrazioni locali ,in dispregio agli obblighi dovuti, sono completamente assenti. Credo che persone di reale operatività ,come i volontari riconducibili a Donato Cippone ,dovrebbero essere attenzionate e valorizzate dalla politica in quanto operatori concreti del cosiddetto terzo settore. Al contrario di quelle introdotte nell’ordinamento giuridico italiano dal decreto legislativo n. 117 del 2017, riconosciute come associazioni di promozione sociale (APS) e di volontariato ( ODV) , le sue non ricevono un euro dallo Stato ne dalla Regione e tanto meno dal Comune.
D. Quale è la presenza di IO SUD !
R.Il movimento, di cui mi onoro essere referente regionale ,gode del riflesso della buona politica posta in atto dal presidente, la senatrice Adriana Poli Bortone che ,nel ruolo di Sindaco , unicum specialis,non si sta limitando a dare un rinfrescata di facciata ed eliminare la ruggine della città di Lecce ,ma sta operando in un vero e proprio restauro,etico, politico e sociale.

Il movimento, ultimamente si è implementato con la presenza di una vicepresidente ,nella persona della dott.ssa Mariolina Pizzuto, sindaco di Monteroni di Lecce, di tre consiglieri comunali ed un assessore all’urbanistica tutti operativi a Palazzo Carafa . Inoltre seguiamo con attenzione l’attività del vicesindaco ,la dott.ssa AnnaPaola Giuliani ,che è stata eletta in coalizione a Sansevero e che ,con la sindaca Lydia Colangelo sta cercando di migliorare una atavica e non facile situazione ereditata dalle precedenti amministrazioni . Sono convinto , che al di là delle quote rosa le donne amministratrici in politica possano rappresentare , in quanto ad “ Etica Politica “un valore aggiunto, soprattutto in questo momento di scandali quotidiani. Naturalmente non mancano ovunque le solerti strumentali critiche negative dell’opposizione che diventano tanto più aggressive , quanto maggiore è il successo delle amministrazioni non a caso di cdx. Ciò detto , quanti aderiscono al movimento IOSUD hanno motivo di ritenersi soddisfatti .
D.Pensate di partecipare alle elezioni regionali con vostre liste di candidati.?
R. Ove possibile, assolutamente si, comunque ,come in passato ,daremo un contributo utile alla coalizione del centrodestra con proposte credibili.
D.Come candidato Presidente?
R. Anche, si sta ragionando su proposte inedite ma interessanti.
D.Come vede l’azione del governo al Comune di Bari ed alla Regione Puglia?
R. A proposito di Etica politica, le due istituzioni purtroppo ne impersonano la Mortificazione. Vedi il rischio del commissario della città e la moltitudine di indagini della Magistratura per provare o escludere responsabilità di malversazione per troppi dirigenti Regionali .
Si tenga conto che persino Giuseppe Conte si è rifiutato di tornare in giunta regionale e non credo che ,come suo solito, lo faccia solo per alzare il prezzo sotto forma di aumento del numero degli incarichi, ma perché ogni giorno vi è qualcuno del cerchio magico del governatore Emiliano che viene scoperto con le dita nella marmellata e vista la entità delle somme a vario titolo distratte dal bilancio non solo regionale , sembra che i dirigenti fedelissimi del governatore posseggono più di cinque dita per mano.
È un fatto che da venti anni, senza soluzione di continuità Emiliano e Decaro vincono qualsiasi competizione elettorale , vedi anche per l’attuale sindaco Vito Leccese , disponendo di una inaudita e scientifica capacità di acquisizione di preferenze il cui sistema emerge giorno per giorno e non scandalizza più nessuno neppure la Magistratura.
Osservo che la credibilità del Presidente Emiliano decresce giorno per giorno in riflesso della certezza che non ci sarà per lui un terzo mandato con tutto ciò che segue .
È comprensiva ,quando troppi nodi vengono al pettine,la perdita di lucidità . E qui non si tratta di nodi ma di nomi e cognomi.Abbiamo un deficit fuori controllo nel bilancio di una sanità che è il caso di affermare gravemente malata e la realizzazione dell’ospedale in fiera ,costato tre volte la previsione di spesa ne è solo un esempio. L’elenco delle criticità nei vari settori di competenza regionale richiederebbe più pagine , altrettante pagine servirebbero per l’elenco dei dirigenti nominati a chiamata diretta , del Presidente ed altrettante pagine per segnare quanti di questi sono stati e risultano ancora indagati. L’impegno per l’abrogazione dell’emendamento Laricchia è finalizzato a garantire ancora la possibilità di centinaia di nomine dirette e di qui ad assicurare ancora il controllo della Regione Puglia.
D.Se non per se, perché esporsi tanto per non perdere potere ? per il già sindaco Decaro?
R.Al momento Decaro è il suo erede naturale ma bisogna vedere se e quanto il PD nazionale e/o il cosiddetto campo largo siano disponibili ad accettare il suo contributo.
D.Quindi le vede il sole ancora dietro le nubi sia per il centro destra che per il centrosinistra?
R.Direi che se Atene piange Sparta certo non ride.
Grazie.