Principale Rubriche Ora legale per i Diritti umani Agenzia delle Entrate: i controlli sui versamenti in contanti

Agenzia delle Entrate: i controlli sui versamenti in contanti

denaro contante

Agenzia delle Entrate: i controlli sui versamenti in contanti

Il versamento di contanti sul proprio conto corrente può essere oggetto di verifica da parte dell’Agenzia delle Entrate, che ha il potere e/o il dovere ì di richiedere al contribuente di giustificare la provenienza delle somme, ai sensi dell’art. 32 delle Disposizioni di accertamento imposte sui redditi.

Infatti, ai sensi del citato articolo, i versamenti non giustificati possono essere considerati ricavi non dichiarati e, quindi, soggetti a tassazione. In buona sostanza, qualora il contribuente non sia in grado di fornire una spiegazione adeguata e documentata sull’origine del denaro, l’Amministrazione finanziaria presume che tali somme costituiscano redditi non dichiarati.

Affinché il contribuente possa evitare l’imposizione fiscale su tali somme, deve dimostrare che si tratta di importi non imponibili, il che può avvenire in due ipotesi principali.
La prima riguarda le somme esenti da tassazione, come nel caso di donazioni di modico valore, risarcimenti del danno, vendite di beni usati o rimborsi.
La seconda ipotesi si verifica quando le somme sono già state tassate alla fonte, come accade per vincite al gioco, premi o somme soggette a ritenuta d’acconto.

Tuttavia, non è sufficiente una prova orale o una dichiarazione generica: il Fisco richiede prove documentali precise e aventi “data certa”. Precisa la Cassazione, infatti (con sentenze del 2019, 2021 e 2022) che il contribuente deve dimostrare, per ogni singolo versamento bancario, che le somme non derivano da operazioni imponibili.

La prova fornita, quindi, non può essere generica, ma deve essere analitica e dettagliata.

Evelyn Zappimbulso

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.