Principale Arte, Cultura & Società Leopardi, il poeta dell’infinito

Leopardi, il poeta dell’infinito

Riceviamo e pubblichiamo

Venezia,29 agosto’24,Palabiennale,240’

Quello che Benigni ha fatto per Dante, Rubini lo hai fatto per Leopardi con ben diversa fatica e strumenti: costumi, ambientazioni sceniche, musiche. Da oggi il poeta smette di essere soltanto un capitolo di letteratura, per entrare prepotentemente nel cuore e nella sensibilità etica degli Italiani.

Sergio ha scavato nel profondo dell’animo del poeta, ne ha percorso con finezza lo sviluppo e la maturazione, contestualizzando nella storia del Risorgimento italiano le scelte libere e anticonformiste, personali e politiche.

Ci soffermiamo soltanto su qualche punto di un’opera colossale che per quattro ore ci ha tenuti attenti interessati commossi.

  1. Molto dinamica è l’angolazione narrativa dalla chiesa che rifiuta, poi ascolta, infine accoglie Leopardi che, bollato come miscredente e più volte escluso dagli ambienti dei benpensanti, è in realtà un filosofo senza più “illusioni” che ha sostenuto con fermezza il diritto a dubitare, interrogare la natura la luna le stelle, interrogarsi in dialogo con gli antichi attraverso i testi classici di varie lingue.

Chi ha conosciuto il regista vi scorge forti cenni autobiografici, ma non può sfuggire che Rubini sta trattando temi universali.

  1. Altro tema dominante è il dramma umano di amori negati, delusi,

L’amore in questa grandiosa opera di Rubini è parte essenziale del lavoro di analisi, filologicamente accurato, che il regista fa sui testi del poeta e sulla storia (i titoli di coda citano Raffaele Cavalluzzi, maestro della letteratura italiana, padre di Carla, coautrice dei testi insieme a Sergio e ad Angelo Pasquini).

L’amore di Leopardi per Fanny Torgioni Tozzetti nasce dall’ammirazione della nobildonna per il genio del poeta e si alimenta di una vena profonda quanto insidiosa e tumultuosa, giacché s’intreccia con l’amicizia salda e fedele tra Leopardi e Antonio Ranieri e con l’amore di Fanny per quest’ultimo. La relazione d’amore, chiarisce Ranieri allontanando definitivamente da sé Fanny, è tra lei e il poeta: noi, spiega, l’abbiamo soltanto interpretato. Si resta spaesati e fortemente pensosi, ma il regista-filosofo è stato capace di decostruire la vicenda fino al grado zero. Quell’amore è il sottofondo disperato che alimenta dolore e poesia. L’intensità drammatica dei sentimenti è puntualmente esaltata da musiche molto incisive travolgenti e coinvolgenti.

Mai il racconto copre la poesia, che nei sobri flashback, anche dopo la dichiarata conversione al vero, irrompe nelle citazioni di ammiratrici e ammiratori del poeta di Recanati.

  1. Perchè poeta dell’infinito? Crediamo che Rubini e gli altri autori dei testi, bravissimi e molto acuti, non abbiano banalmente citato il titolo del famoso idillio, ma abbiano voluto sottolineare, con Leopardi, che la vicenda umana non è inquadrabile in cornici, misure, limiti, confini. L’immensità è un diritto. Leopardi, come Ulisse, come Rubini cerca oltre, altro, Altro.

Filippo Tarantino e Angela Bernardi, 30 agosto 2024

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.