Principale Arte, Cultura & Società L’artista americana Megan Euker Project Manager della “San Rocco Therapeutics” di Altamura

L’artista americana Megan Euker Project Manager della “San Rocco Therapeutics” di Altamura

L'artista statunitense Megan Euker pronta a restaurare in estate le statue dell'Istituto "San Rocco Therapeutics" - REDAZIONE ALTAMURA - ALTA MURGIA

Megan Euker

Megan Euker e Patrick Girondi due artisti internazionali con la   missione di curare le malattie rare.

Quest’anno  ricorre  il 30° anniversario della fondazione dell’Istituto “San Rocco Therapeutics”, la cui  sede ad Altamura è  situata alle spalle della chiesa di Sant’Agostino; istituita nel 1995 ad opera del poliedrico artista italo-americano Patrick Girondi, fu l’occasione a quella data di trattare oltre 38 persone con una terapia innovativa nel campo delle malattie rare senza  ricorrere alla trasfusione.

Lo stesso, animato da una forte carica emotiva, fece realizzare in quel periodo dallo scultore altamurano Mimmo Laterza alcune statue che furono poste nel giardino dell’Istituto; nell’immaginario del committente un’opera rappresenta  un genitore che dà dei consigli al figlio; un’altra San Rocco con una barba lunga che assiste un malato moribondo.

Da  diversi anni  ha messo piede ad Altamura la prestigiosa artista Megan Euker, italo-americana nelle cui vene  scorre  sangue tedesco-irlandese e italiano. Attraverso queste colonne pubblicai l’anno scorso un altro articolo su di lei.

corrierepl.it/2024/08/01/manager-euker-ospite-e-project-manager-della-san-rocco-therapeutics-visita-altamura-ospite-di-patrick-girondi

Intervistata durante il suo soggiorno ad Altamura prima di Natale 2024, Megan ha tenuto a dichiarare che collabora da molti anni con il noto showman italo-americano Patrick Girondi, naturalizzato altamurano con passaporto italiano.

Patrick Girondi

Sappiamo che è un personaggio  noto nella Capitale della Murgia per la sua estrosità nell’abbigliamento casual: occhiali eccentrici, cappello  alla guascona in inverno; oppure  cappello  bizzarro a falde strette in estate. Molto amato dagli altamurani come cantante, cantautore e scrittore, è conosciuto soprattutto come fondatore dell’Istituto       “San Rocco Therapeutics”.

Da molti anni si batte  contro le malattie rare come la talassemia beta e l’anemia falciforme, le cui patologie sono dichiarate orfane per mancanza di terapie adeguate o per l’assenza di farmaci commerciali;  le aziende farmaceutiche purtroppo lucrano su questi disagi, per cui i pazienti si sentono come “orfani” nel mondo dell’assistenza sanitaria.

Patrick, grazie alla sua fitta rete di conoscenze, di filantropi e  personaggi politici statunitensi e italiani, come  Robert F. Kennedy Jr.; Prof. Franco Locatelli, direttore del Consiglio Superiore di Sanità (CSS), ha messo a punto una terapia che costa molto meno rispetto alla concorrenza.

In questo panorama,  Megan Euker dopo essersi trasferita da Chicago a Tampa in Florida anni fa,  oltre alla sua attività  con un ricco background di artista, insegnante di arti visive, dal 2016  promuove come Project Manager la lotta alle malattie rare  affiancando  Patrick Girondi. Infatti, Megan  ha realizzato numerose mostre con le sue opere, presentando   una serie  di sculture come quella di “Patrizio” e  il Premio “Orphan Dream Award”,  con cui è stato omaggiato  Robert F.  Kennedy Jr.

Con la sua arte ha  onorato il mondo dello sport realizzando delle scarpette e guantoni di un noto pugile americano. Sono opere che ricordano i protagonisti che hanno avuto a che fare con le malattie rare. Anche lei ha fatto attività fisica come pugile, adottando il soprannome “Mighty Megan”.

Tutti i suoi lavori sono confluiti in diversi cataloghi curati dalla stessa M. Euker, in cui sono presentate le statuette realizzate con materiali diversi: in bronzo, in ferro fuso, in alluminio pressofuso patinato, e in legno multistrato con cui rappresenta  Richard, un suo collega artista australiano, in scala 1:1. Insomma opere che sono state esposte  nelle mostre di Linda Warren a Chicago riscuotendo lusinghieri successi di pubblico e di critica.

Inoltre, con la prossima estate ha in programma, nel segno dela rinascita della Fondazione, di dedicarsi al restauro delle tre  statue presenti all’esterno dell’Istituto “San Rocco Therapeutics”.

    

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.