Principale Rubriche Libri & Letture consigliate Michele Lessona-Volere è potere

Michele Lessona-Volere è potere

Di questo autore – per presentare la sua biografia -, che garantisce il livello del suo scritto, diremo subito che fu un grande zoologo, seguace del Darwinismo del quale ne diffuse la dottrina in Italia traducendo anche alcune opere del grande naturalista inglese. Insegnò all’Università di Torino, di Bologna.

Per il resto della sua vita fu rettore della Università torinese e scrisse molte opere di zoologia.

Seguendo il pensiero di Darwin diresse una delle prime riviste di divulgazione scientifica in Italia: La Scienza a dieci centesimi.

Scrittore fertile scrisse un gran numero di articoli giornalistici raccolti in quattro volumi, col titolo ‘Conversazioni scientifiche’, considerati “ancora oggi uno dei migliori esempi di letteratura scientifica italiana”

È ricordato soprattutto per essere l’autore di “Volere è potere”, il libro che presentiamo oggi nella soffitta dei libri, un testo che ebbe un notevole successo nella seconda metà dell’800.

Il libro, scritto con lo scopo di educare la gioventù italiana, riunisce le biografie di italiani caratterizzati da grande forza di volontà, sul modello di Chi si aiuta Dio l’aiuta dell’inglese Samuel Smiles.

Del resto con lo stesso titolo trovate anche oggi emuli. Lui fu il primo.

Per noi rappresenta, visto che parla del suo secolo, un ottimo libro per riflettere sulla cultura e sulla storia del suo periodo, vedere i tratti personali di Napoleone e i ragionamenti sugli stili di vita delle persone di quel secolo.

Michele Lessona fu senatore del Parlamento del Regno d’Italia nel 1892. Mori due anni dopo.

Leggete con garbo i vari capitoli, – sono 562 pagine -,  scegliendoli dall’indice, come ho fatto io.

Ecco per esempio alcuni titoli presi a casaccio

– L’Italia antica e l’Italia moderna

– La carta geografica della ignoranza

– L’impiegomania

– Il linguaggio delle quercie

– Gli Impiegati in Sicilia

– Previsioni fallaci dei politicanti

– L’albergo dei poveri di Napoli

– Luigi Rossini

– Foscolo e Byron

– PARMA.

Giuseppe Verdi.

E potrei continuare. E’ una scrittura che attrae, ve ne offro un frammento

“Da molti si è detto, fin dall’antichità, che l’uomo è quale la terra lo produce. I moderni hanno insistito in particolar modo intorno a cosiffatta sentenza, e si sono anche ingegnati di darne la ragione scientifica.

La qualità delle rocce nelle varie contrade, si è detto, i vari rilievi ed avvallamenti de’ terreni, la direzione e la forza de’ venti, le piogge, i laghi ed i fiumi, il corso delle stagioni, la calda e fredda temperie, tutto quanto infine costituisce la ragione del clima, opera sull’uomo e sullo svolgimento fisico di esso, sulla sua complessione, ne modifica la forza, la longevità, la condizione sociale, morale ed intellettuale”.

Clicca qui e scarica il pdf 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.