Principale Attualità Vigili del Fuoco di Matera inaugurano monumento ai caduti in servizio

Vigili del Fuoco di Matera inaugurano monumento ai caduti in servizio

di Antonello Liuzzi

Nella giornata in cui la Chiesa commemora il martirio di S. Barbara, si è svolta a Matera una importante celebrazione in via Giuseppe Giglio e nel Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera per celebrare S. Barbara, Patrona dei Vigili del fuoco. L’inaugurazione del monumento ai Caduti, installato nella rotatoria spartitraffico all’incrocio tra Via Giuseppe De Robertis e Via Timmari, ricorda i tre vigili del fuoco deceduti durante il servizio: il materano Giuseppe Giglio il 21 giugno 2001, Nicola Lasalata di Nova Siri e Giuseppe Martino di Matera il 17 luglio scorso.

La realizzazione del monumento è opera degli artisti Giuseppe e Vincenzo Rizzi di ProgettoArte che raffigura  la fiamma dei Vigili del fuoco con l’inserimento del numero 50, che rappresenta il numero del Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Matera.

La manifestazione, è stata presieduta dalla comandante del Comando provinciale di Matera, Maddalena Lisanti, con la presenza del commissario del Comune di Matera, Raffaele Ruberto, del sindaco di Nova Siri, Antonello Mele, del presidente della Provincia di Matera, Francesco Mancini, del prefetto di Matera, Cristina Favilli e dei rappresentanti delle forze dell’ordine di Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza, e con la presenza delle associazioni combattentistiche e d’arma e della Croce Rossa di Matera. Il drappo rosso che copriva il monumento ai caduti è stato rimosso dalle figlie di Giuseppe Giglio, Rosa e Annalisa, e dalle mogli dei Vigili del fuoco, Nicola Lasalata e Giuseppe Martino, Maria Vittoria e Annalisa.

S.E. Mons. Antonio Giuseppe Caiazzo Arcivescovo della Diocesi di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico ha impartito la benedizione e a seguire è stata deposta una corona di alloro in memoria dei caduti che hanno per senso del dovere sacrificato la loro vita in ogni ambito d’intervento dei Vigili del fuoco, con l’esecuzione del silenzio d’ordinanza.

La cerimonia è proseguita nella palestra del Comando, con la Santa Messa, a seguito sono state consegnate le benemerenze a coloro che si sono distinti durante il servizio, e lettura dei messaggi augurali.

La cerimonia si è conclusa con il saggio professionale dei Vigili del fuoco aperto alla comunità.

L’ inaugurazione odierna del monumento ai Caduti si vuole omaggiare la figura di tali luminose figure di militari con la creazione di un luogo della memoria collettiva che, per mezzo dell’arte, ispiri prossime forme di impegno sociale per le generazioni presenti e future con esempio tangibile di uomini che hanno eseguito i concetti di senso del dovere e di amor di Patria, nonché l’impegno quotidiano che i Vigili del Fuoco forniscono.

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.