Principale Attualità Comunicati stampa Quell’eredità politica di Craxi che la sinistra continua a negargli

Quell’eredità politica di Craxi che la sinistra continua a negargli

Quando si parla di Craxi, i suoi detrattori alludono sempre e soltanto alle sue vicissitudini giudiziarie e mai si soffermano a parlare delle sue idee socialdemocratiche che miravano a svecchiare un sistema politico italiano che andava “riformato” , uscendo da visioni ottocentesche e che guardava alla costruzione di una solida socialdemocrazia sul modello della SPD tedesca; non parlano mai dei meriti del suo governo in politica interna ed estera, caratterizzati da un vero e proprio attivismo che ben incarnava i sentimenti del decennio degli anni ottanta che videro un paese che voleva guardare al suo futuro con ottimismo, coraggio ed autorevolezza e che voleva lasciarsi alle spalle la cupa cappa degli anni di piombo del precedente decennio.

La politica estera dei governi Craxi è stata indiscutibilmente caratterizzata da una intensità ed attivismo che l’Italia raramente ebbe nel corso della sua storia postbellica. Da come la si pensi, la storia di Bettino Craxi e di quel decennio craxiano durato anche fino ai primissimi anni 90, è allo stesso tempo la storia che racconta di “quello che noi eravamo” e “come noi siamo arrivati ad essere quello che oggi inevitabilmente, nel bene come nel male, siamo”’.
“Non gli consentirò di scrivere la storia dei vincitori, perché vede, i vincitori vincono e poi guai ai vinti, VAE VICTOS! come dicevano i romani, io questo non glielo consentirò “.

Lucio Barani (segretario nazionale NPSI)

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.