I pericoli della tecno-dipendenza tra i giovani.
Dal Mondo – Tutto quello che oggi facciamo è circondato dal concetto pratico di tecnologia, infatti la quotidianità sembra essere diventata ormai per la maggior parte della popolazione a livello globale una simbiosi con lo sviluppo tecnologico, facendo riferimento nello specifico a smartphone e console di gioco, apparecchi tecnologici i quali sono sempre più prepotentemente diventati compagni inseparabili di tutti i giovani e non indistintamente dalla fascia di età.
Il loro utilizzo inizialmente è stato pensato per la mera comunicazione ed il semplice intrattenimento, senza molte pretese, ma col il passar del tempo questi gioiellini tecnologici sono diventati sempre più prestanti e performanti con caratteristiche sempre più complete, efficienti ed accattivanti, tutte queste migliorie però possono portare con se dei grandi rischi in quanto possono generare una forte dipendenza di utilizzo, questo articolo ha come fine quello di dare un’idea del grande problema che questo argomento può costituire per tante persone e dare spunti ai fini di possibile sensibilizzazione e prevenzione.
Le cause dovute a questa dipendenza da dispositivi elettronici sono varie, in quanto la tecnologia delle console sfrutta meccanismi di gratificazione immediata che stimolano il continuo ed assiduo utilizzo, inoltre le notifiche nei videogiochi e molte altre funzioni sensoriali creano un circolo vizioso di ricerca costante di ricompense virtuali, per il superamento del livello, per poi sentirsi continuamente in competizione.
Non bisogna tralasciare che vi sono anche dei fattori sociali e psicologici giocano un ruolo molto importante in questa dipendenza, in quanto la solitudine, la difficoltà a relazionarsi, la ricerca di evasione dalla realtà, possono spingere le persone e soprattutto giovani a rifugiarsi nel mondo virtuale che solo smartphone e console possono offrire con le loro innumerevoli possibilità di gioco, interazione e svago.
Un altro grande sbaglio a mio avviso viene commesso dalla stragrande maggioranza dei genitori che oggi per far calmare i propri figli, gli mettono in mano smartphone e console per farli distrarre, non curandosi del fatto che questi dispositivi possono far diventare dipendenti i loro figli per via della loro tenera età e dalla mancanza di maturità del controllo del tempo di utilizzo.
Vi sono diversi segnali per stabilire se si tratti di una possibile dipendenza al fine di intervenire tempestivamente, per impedire e limitare i danni, di seguito vedremo alcune situazioni che possono farvi intuire che ci si trova davanti a un assorta utilizzo eccessivo da dispositivi elettronici:
Uso continuo per tante ore: trascorrere moltissime ore del tempo libero usando smartphone o la console, a discapito di altre attività come studio, lavoro, hobby e relazioni sociali è un segnale di allarme.
Problemi di astinenza da tecnologia: difficoltà di concentrazione, l’essere facilmente irritabili quando non si ha la possibilità di essere attaccati allo smartphone o alla console è un forte segnale da dipendenza.
Mancanza di cura personale: non lavarsi, non avere cura della propria persona, rimanere sempre con il pigiama e molto altre situazione che indicano mancanza di cure di se stessi può essere un sintomo di dipendenza da dispositivi elettronici.
Problemi a interagire con la famiglia: un uso intensivo di smartphone e console può portare mancanza di dialogo a livello familiare.
Bugie continue: spesso i giovani, ma anche gli adulti tendono mentire al fine di evitare di dire che stavano giocando con la consolle o con lo smartphone;
Difficoltà di apprendimento: può essere un segnale importante da non sottovalutare;
Problemi del sonno: dormire male o difficoltà ad addormentarsi;
Il problema della dipendenza da smartphone e console anche se non riconosciuto ufficialmente a livello globale può avere gravi conseguenze sulla vita e sulla salute delle persone non solo a livello fisico ma soprattutto a livello mentale e sociale.
l’Isolamento dalla società reale: la dipendenza può portare alla tendenza di isolarsi dal mondo reale;
Problemi alla salute: Sedentarietà, problemi alla vista, obesità, sindrome del tunnel carpale sono solo alcune delle possibili conseguenze fisiche.
Disturbi psicologici: Ansia, depressione, disturbi dell’umore, bassa autostima sono alcune delle numerose e possibili conseguenze;
Problemi di natura economica: molto spesso il costo di una console o uno smartphone di ultima generazione può avere un’impatto non indifferente nell’economia familiare e personale.
Le possibili soluzioni per superare e prevenire nuovamente la dipendenza da smartphone e console richiede molto impegno e consapevolezza, di seguito alcuni consigli utili a tal fine:
Riconoscere il problema: per poter risolvere una situazione di dipendenza da dispositivi la prima cosa da fare è quella di chiedere aiuto ai familiari.
Metterci un limite: stabilire un limite di tempo di effettivo utilizzo è assolutamente importante.
Svagarsi diversamente: praticare sport, fare una passeggiata e distogliere la mente dai dispositivi non può che giovare e migliorare il controllo di se stessi.
Utilizzare: software e app di gestione a distanza dello smartphone in caso di dipendenza dei figli minori;
Area no Tech in casa: creare una zona in casa dove la tecnologia non entra può essere utilissimo in quanto permette l’interazione unicamente con le persone che si hanno di fronte favorendo cosi il dialogo e la convivialità familiare;
Dialogo e fiducia: avere un dialogo aperto tra figli e genitori è fondamentale per comprendere, valutare ad aiutare ad uscire dalla dipendenza ed affrontare ogni problematica insieme;
La figura dello psicologo: nei casi più gravi è fortemente consigliato il supporto di uno specialista che attraverso uno specifico percorso aiuta la persona con problemi di dipendenza ad uscire dal problema e risolverlo.
Conclusioni
L’obiettivo da raggiungere è quello di prevenire il rischio di dipendenza, ed è fondamentale puntare innanzitutto sull’educazione digitale in ambito soprattutto familiare riguardo all’uso delle tecnologie digitali. I giovani crescono in un’epoca in cui i dispositivi tecnologici sono protagonisti della loro vita quotidiana, ma senza una guida adeguata che possa dare supporto e consigli, risulta estremamente difficile per loro apprendere come gestire gli stimoli e prevenire gli effetti negativi di queste tecnologie.
Molti Stati stanno già lavorando per sensibilizzare gli studenti sull’importanza di non diventare schiavi di smartphone e console di gioco, educandoli a essere consapevoli degli effetti potenzialmente negativi che un uso prolungato può avere sulla loro vita presente e futura. In questa problematica di grande rilievo, le famiglie rivestono un ruolo cruciale, mentre le istituzioni devono impegnarsi a regolamentare l’uso di queste tecnologie attraverso massive campagne di sensibilizzazione ed educazione digitale nelle scuole. È importante ricordare che la vita non si svolge solo online, ma bensì va vissuta nel buon senso e nei sani valori.