Principale Arte, Cultura & Società Il mito dei Borbone

Il mito dei Borbone

mito

Interessante incontro culturale che rivelerà aspetti concreti e reali del Regno delle due Sicilie

 

 

Da circa un decennio si è introdotto nel dibattito storiografico una singolare corrente revisionista, che, prescindendo dalla ricerca, si limita a fornire nuove interpretazioni sui valori e le dinamiche delRisorgimento italiano.

Frutto di tale impostazione è la valutazione del Risorgimento come occupazione territoriale e saccheggio del regno delle Due Sicilie da parte del regno di Sardegna per opera del suo esercito e della spedizione garibaldina, considerata una conquista coloniale.

Una narrazione martellante sulla spoliazione del florido e moderno regno borbonico di ogni risorsa, tale da determinarne l’eterno degrado.

Ma fu veramente tutto questo?

Risorgimento nello Jonio

Nell’ambito del secondo ciclo della rassegna “Risorgimento sullo Ionio”, organizzata dal Comitato provinciale di Taranto dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, per conoscere e approfondire temi della storia del Risorgimento pugliese e, in particolare, di Taranto, il terzo appuntamento si terrà mercoledì 18 Dicembre prossimo, quando si tratterà la genesi del mito dei Borbone. Ovvero come nasce, come si alimenta in realtà il mito di un sistema borbonico di una presunta età dell’oro, che governò il Meridione d’Italia per circa sessant’anni con poche luci e molte ombre.

Tale stravolgimento della Storia ha comportato una nutrita pubblicistica sul ricco e scintillante Meridione e (chiaramente antirisorgimentali) e alla promozione di giornate del ricordo per le vittime causate dall’invasione nordica e garibaldina.

mito
Locandina dell’evento

Le luci e le ombre

Verrà a spiegarcelo il prof. Andrea Mammone, docente di Storia Contemporanea all’Università “La

Sapienza” di Roma, quale risultato dei suoi studi decennali, condensati nella sua ultima opera “Il mito dei Borbone. Il regno delle Due Sicilie tra realtà e finzione”-

Un libro che ha meritato la fama di essere uno dei libri più interessanti del 2024 per obiettività e rigore scientifico, evidenziando una capacità divulgativa in modo eccellente, che ha dato seguito a presentazioni proprio in numerose località meridionali.

Introdurrà i lavori e presenterà il relatore l’avv. Francesco Guida, direttore del Comitato provinciale di Taranto dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

 

L’ingresso alle conferenze è libero. Inoltre, sarà possibile seguire anche i successivi incontri  attraverso il canale Youtube dell’Istituto per la Storia del Risorgimento-Comitato di Taranto.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.