Principale Rubriche Libri & Letture consigliate Salgari e le meraviglie del 2000

Salgari e le meraviglie del 2000

Con il libro della nostra soffitta, oggi si ritorna a parlare di Emilio Salgari molto presente nella nostra libreria online come si può ben vedere:

Emilio Salgari – Jolanda la figlia del Corsaro Nero

Emilio Salgari -Sulle frontiere del Far West

Emilio Salgari – La riconquista di Mompracem

Emilio Salgari – La scotennatrice

Emilio Salgari – La città del re lebbroso

Emilio Salgari – Le novelle marinaresche di mastro Catrame

Nel libro di oggi, in questa fine dell’anno 2024, farà tenerezza, se volete con il nostro senno del poi, leggere questo viaggio nel tempo fatto agli albori del 900. Il romanzo in effetti è del 1907.

Il libro narra la storia di due uomini che, grazie alla scoperta di un principio attivo di una strana pianta esotica che sospende le funzioni vitali, riescono a viaggiare nel tempo per ben cento anni, spostandosi dal 1903 al 2003.

Si trovano quindi a vivere in una società profondamente modificata e potranno così conoscere un mondo popolato da macchine volanti, treni sotterranei e velocissimi, città sottomarine e molte altre meraviglie tecnologiche.

Ecco perchè sorridiamo, perché di macchine volanti ancora siamo un po’ in ritardo – abbiamo i droni, ma sono sempre più strumenti di guerra, i treni superveloci ancora stanno in costruzione e creano tanti problemi, proprio perché vorrebbero andare sotto le montagne. Ma abbiamo la metro.

La questione posta dal racconto è tuttavia cogente. Pensate alla vita frenetica di oggi, supermercati stracolmi di gente in fila, traffico in tilt.

Salgari prevede anche che il ritmo di vita in cento anni sia accelerato a un tale grado di frenesia che i protagonisti finiscono per essere ricoverati in un manicomio poiché non riusciranno a sopportarlo.

L’autore suggerirà la domanda spontanea: è valsa la pena di soddisfare la propria curiosità di conoscere il futuro per terminare i propri giorni in un manicomio?

(Va però detto che sul tracollo dei protagonisti avrà un effetto determinante l’influsso dell’elettricità sul sistema nervoso: l’aria del futuro è saturo di emanazioni elettriche alle quali il loro sistema nervoso non s’era mai adattato).

Emilio Salgari aveva previsto l’inquinamento elettromagnetico!

Un Salgari diverso dalle traversate oceaniche di Pirati di ogni razza. Qui ci troviamo un autore che guarda al futuro, parla di inquinamento. inoltre, in molte parti del romanzo troviamo elementi realmente presenti nella realtà odierna, come la televisione (nel libro il giornale viene trasmesso così, sull’esempio del fax, già esistente e in uso ai tempi di Salgari), o anche la plastica (descritta come una strana sostanza simile al metallo ma bianca: del resto la celluloide era stata già scoperta fin dal 1860).

Bisogna aggiungere che la perfetta società si fa a scapito della perdita della libertà di parola e dell’opinione politica. È vero questa società non vive in pace, siamo in guerra, perché ogni sospetto di sovversione è punito da un esilio sotto il ghiaccio dei poli. Pensare che ci siamo vicini, secondo quello che si ascolta oggi fa accapponare la pelle. Benvenuti nel terzo millennio. Immaginato 120 anni fa.

Per leggere clicca sul nome Emilio Salgari

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.