Principale Arte, Cultura & Società Birra Peroni: feste all’insegna del centenario a Bari

Birra Peroni: feste all’insegna del centenario a Bari

Una mostra fotografica in Via Argiro e il contribuito per luminarie e addobbi, per trascorrere le feste insieme a tutta la città e chiudere le celebrazioni per lo speciale l’anniversario

Bari, 12 dicembre 2024 – Si chiudono i festeggiamenti di Birra Peroni per i suoi 100 anni di attività produttiva a Bari, iniziata nel 1924 presso lo stabilimento di Via Capurso e successivamente trasferita nell’attuale sito di Via Bitritto.

Dopo averla presentata in anteprima alle istituzioni locali, alle proprie persone e ai suoi partner durante l’evento dello scorso ottobre, l’azienda porta in centro città “Da 100 anni a Bari, se ci unisce è Peroni”, la mostra realizzata con il patrocinio della Città di Bari che ripercorre un viaggio lungo un secolo, tra passato, presente e futuro.

Curata da Daniela Brignone – Responsabile dell’Archivio Storico e Museo Birra Peroni – il progetto mette in parallelo la storia dell’azienda con la storia della città in un racconto fotografico e testuale che mostra il solido connubio esistente tra Bari e Birra Peroni.

La mostra sarà disponibile dall’11 dicembre all’11 gennaio in Via Argiro – dal civico 118 al 124 – nel tratto compreso tra Via Principe Amedeo e Via Dante Alighieri.

“Un po’ come succede sfogliando un album di famiglia, ripercorrere insieme a tutta la città questo secolo vissuto fianco a fianco ci sembrava il modo migliore per chiudere questo centenario, così da celebrare quello che è stato ma soprattutto quello che sarà” – racconta Enrico Galasso, Presidente e Amministratore Delegato Birra Peroni “A nome di tutta l’azienda ci tengo a ringraziare il Comune per il patrocinio e per averci supportato nella realizzazione di questo progetto. È stato per noi un onore in questi 100 anni lavorare con tutta la comunità locale allo sviluppo del tessuto economico e culturale di Bari e questo è il nostro modo per ringraziare tutte le baresi e tutti i baresi, festeggiare insieme quest’anno indimenticabile e continuare a guardare al futuro per costruire nuove connessioni di valore”.

“Desidero esprimere un sincero e sentito ringraziamento a Birra Peroni per il continuo impegno che l’azienda sta dedicando alla nostra città. Come per questa mostra che racconta la storia della birra più amata al mondo ma anche di Bari. Il legame tra i baresi e Birra Peroni è indissolubile: è un legame che si è forgiato nel tempo, attraverso momenti di convivialità che hanno unito generazioni ed è ormai un simbolo identitario della nostra comunità. Siamo entusiasti dell’opportunità di continuare a collaborare con Birra Peroni per realizzare tanti progetti insieme, come per molte luminarie che illuminano il Natale di alcune vie cittadine, ma soprattutto progetti che siano di continua crescita per la città” – ha dichiarato Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo Locale e alla Blue Economy del Comune di Bari.

Oltre alla mostra, Birra Peroni ha anche partecipato con un contributo alle installazioni e agli addobbi che nel corso delle prossime settimane illumineranno Bari valorizzandone le bellezze, come ulteriore omaggio alla città nel periodo delle feste del centenario.

BIRRA PERONI

Guidata dal suo purpose di “Creare connessioni di valore”, insieme a tutto il Gruppo Asahi di cui è parte, Birra Peroni è impegnata nel generare un impatto positivo per il pianeta ed offrire un’esperienza inclusiva per le persone e la società. Con la sua produzione annua che supera i 7 milioni di ettolitri di birra, di cui più di 2 per il mercato estero, è tra le maggiori realtà del Paese con brand ormai simbolo del Made in Italy nel mondo, grazie alla passione delle oltre 800 persone che ne fanno parte, divise tra uffici, forza vendita, 3 stabilimenti – Bari, Roma, Padova – e la malteria di Pomezia. Focalizzandosi su aree in cui può avere un impatto, Birra Peroni aderisce inoltre ai Sustainable Development Goals sanciti dall’Onu con “Legacy 2030”, il programma di sostenibilità di lungo termine che impegna tutte le aziende del Gruppo Asahi al raggiungimento di obiettivi sfidanti in termini di emissioni, approvvigionamento sostenibile, consumo di acqua, packaging, DE&I e consumo responsabile. Birra Peroni produce e vende alcuni dei più popolari e amati brand di birra, sia in Italia sia nel mondo: PERONI, PERONI NASTRO AZZURRO, PERONI NASTRO AZZURRO STILE CAPRI,

 

PERONI NASTRO AZZURO 0.0, TOURTEL, ASAHI SUPER DRY, PERONI GRAN RISERVA E LE SUE VARIANTI, PERONI CRUDA, PERONI NON FILTRATA, PERONI SENZA GLUTINE, PERONI CHILL LEMON, PERONCINO, RAFFO, ITALA PILSEN, WUHRER, KOZEL, PILSNER URQUELL, GROLSCH, ST. STEFANUS, MEANTIME, ST. BENOIT, FULLER’S.

PERONI

Peroni è la lager italiana dal grado alcolico di 4,7% vol. che unisce tutti gli italiani da Nord a Sud. È prodotta dal 1846 e, oggi come allora, utilizza solo ingredienti selezionati come il Malto 100% Italiano, frutto di una speciale qualità di orzo, per offrire agli italiani una birra di alta qualità. Peroni dal 2021 lancia un nuovo progetto di tracciabilità in blockchain sul Malto 100% italiano, per continuare a promuovere il valore del territorio, delle persone, della qualità e della sostenibilità. Valori che oggi, grazie anche alla blockchain, possono essere garantiti e raccontati al consumatore. È leader nel mercato Birra e nel 2023 si conferma la birra più presente nella mente dei consumatori (TOP OF MIND 19%*): infatti, la prima birra che viene in mente ad 1 italiano su 5 è sempre…Peroni.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.