Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli “lu fanoj di lu zzu’ Gigi” accende il fuoco della tradizione...

“lu fanoj di lu zzu’ Gigi” accende il fuoco della tradizione Galatonese

A Galatone l’atteso evento di tradizione e cultura con il Fuori Falò, il falò della vigilia di Santa Lucia rievocato dalla passione e impegno del Comitato di Quartiere Fulcignano APS. Questa è la 42^ accensione di Gigi Gabrieli, che dal 1982 reallizza questo rito di  ringraziamento  del fuoco  e legato  non solo alla santa protettrice degli occhi e della vista Santa Lucia, ma alle origini contadine della comunità di Galatone  e dei paesi limitrofi che da secoli tengono viva  questa tradizione .

Un’iniziativa che da semplice festicciola di rione  adesso si e’ evoluta di anno in anno . Il 12 dicembre 2024 come ogni anno  alle ore 20 si e’ tenuta  l’accensione della pira realizzata dagli attivisti del Comitato,  tra via San Luca e Piazza De Giorgi con la presenza del Sindaco di Galatone Flavio Filoni e alcuni componenti della sua giunta  , ringraziando nel suo intervento tutti gli organizzatori e ha chiesto al pubblico di riflettere e meditare su  questo fuoco come segno di pace e di far ritornare la luce in ogni singolo individuo  solo cosi’ possiamo illuminarci di più ed essere un esempio di fuoco d’amore. Silvia Spagna attuale presidente del Il Comitato di Quartiere Fulcignano-, che è una realtà attiva a Galatone dal 2017, composta dai residenti del rione, che oltre a diffondere  L’ANTICA  TRADIZIONE si impegna a raccogliere  le richieste  dell’area che  richiede , inoltre si dedica immancabilmente  in moltissime  attività di promozione sociale. Nel suo intervento ha elogiato tutta la squadra che si è dedicata alla costruzione della pira EDIZIONE 2024 e anche i partner commerciali(sponsor) e pubblici . Emozionate l’intervento de lu ZZU GIGI uomo classe di ferro ma soprattutto uomo di cultura che commosso ha ringraziato tutti  io non mio aspettato tanta gente bravi bravi bravi tutti.   A seguito degli interventi e saluti istituzionali la BENEDICTIO OFFICIALIS della pira e’ stata  officiata da Don Agostino Lezzi Parrocco Parrocchia Maria SS. Assunta Galatone.

Spazio a un ampio  mercatino dell’artigianato, con gli immancabili stand eno-gastronomici che hanno gustato il folto pubblico convenuto all’evento  con i prodotti tipici del territorio e del periodo natalizio .  Un ‘evento travolgente che ha trascinato oltre il pubblico anche numerosi    espositori e  gruppi e associazioni attivi in città. Questa  serata  e’ stata  onorata di essere patrocinata del Comune di Galatone (oltre a quelli di Aradeo, Sannicola, Seclì e Nardò) e ha vantato la collaborazione di tante e associazione operative : compagnia San Luca , Pro Loco Galatone, Cooperativa eLabora, Parrocchia Maria SS. Assunta e Protezione Civile C.A.R. , Ordine Secolare Francescano Dalle 21:00 spazio alla musica con le note della band salentina Tv Color.

Dal 2022 l’iniziativa fa parte del Registro Regionale dei Riti legati al fuoco, insieme ad altri numerosi FALO’ pugliesi, tra cui quella della “Focareddhra di Sant’Andrea” con cui quest’anno . GLI ORGANIZZATORI dell’evento galatonese hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione  , come già  anzitempo  con i realizzatori della “Festa de lu focu” di Zollino. Un “fanòj” (come in dialetto molti ancora dicono, con chiaro rimando alle origini greche del territorio), “Elaborato”  già a partire dal mese di ottobre, quest’anno come gli anni scorsi  l’organizzazione ha voluto dare spazio al Gruppo Scout Galatone , per rimarcare  la necessità di cedere il testimone e mantenere  viva la tradizione che con il progresso  rischia di svanire . E’ stato realizzato con l’utilizzo del materiale di stralcio delle potature e della vendemmia finita da poco, e’ stato realizzato  un camino che nel suo interno   permetterà alla fiamma, partendo dalla basso , di propagarsi rapidamente fino alla cima  della altezzosa PIRA .

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.