Principale Ambiente & Salute Agroalimentare & Enogastronomia 13 dicembre festa di Santa Lucia

13 dicembre festa di Santa Lucia

Lucia, lux, lucis, luce, portatrice di luce, il più bel dono in un periodo dell’anno nel quale il sole è meno presente e la notte è sempre più lunga, il seme della semina dorme nel caldo ventre di Madre Terra coperta di neve, la natura è richiusa su se stessa, in attesa nel nuovo ciclo di rinascita e resurrezione.

Il giorno di Santa Lucia nel corso dei secoli è diventata una ricorrenza molto sentita e suggestiva che trae origine da riti pagani legati al periodo buio dell’anno e quindi al lento ritorno alla vita, alla luce.

Anche se, contrariamente a quanto si pensa, non è il 13 dicembre il giorno più corto dell’anno, ma il 21, quando si verifica il solstizio invernale.

L’antico detto “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia” risale a prima del 1582, tempi remoti quando la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio cadeva proprio fra il 12 e il 13 rendendo quindi questo il giorno più corto dell’anno.

Riformando il calendario secondo accurate osservazioni astronomiche, Gregorio XIII (7 gennaio 1502 –Roma, 10 aprile 1585) 226º papa della Chiesa cattolica, tra i meriti scientifici durevoli di questo papa c’è anche la riforma del calendario che porta il suo nome, quel calendario gregoriano, ancora oggi universalmente in uso.

Il calendario giuliano, antecedente al gregoriano, aveva creato una discrepanza tra il calendario civile e quello astronomico. Tutto questo aveva portato ad una serie di lamentele ed era stato discusso anche dai padri conciliari a Trento.

Gregorio XIII istituì una commissione sotto la guida del Cardinale Guglielmo Sirleto alla quale contribuirono anche il matematico tedesco e il gesuita Cristoforo Clavio, professore presso il Collegio Romano.

Dopo un accurato studio il papa, con la bolla Inter gravissimas del 24 febbraio 1582, in accordo con la maggioranza dei principi cattolici e delle università, stabilì che al 4 ottobre 1582 avrebbe fatto seguito il 15 ottobre 1582 e che in futuro dovessero essere soppressi tre giorni intercalari in quattrocento anni. Papa Gregorio XIII decretò che si passasse direttamente dal 4 Ottobre al 15 Ottobre, togliendo quindi i 10 giorni di sfasatura accumulati negli oltre 10 secoli precedenti.

Il solstizio passò così al 21-22 dicembre, come oggi, ma la festa della santa rimase sempre al 13.

La celebrazione si e’ evoluta nel corso dei secoli ed ha assunto la sua forma attuale intorno al 1900 ispirandosi alle celebrazioni della Lucia di Siracusa nata intorno al 283 e morta martire nel 304.

Santa Lucia nacque a Siracusa ed è patrona della città, ma le sue reliquie furono rubate da pirati bizantini o veneziani e portata in laguna, dove ancora viene venerata e amata in una chiesa a lei dedicata, tutta bianca, vicino alla stazione ferroviaria di Venezia-Santa-Lucia.

Secondo la leggenda proprio la notte tra il 12 e 13 dicembre di un anno di carestia del ’600 spagnolo, delle navi cariche di grano, vale a dire di salvezza, approdarono senza equipaggio, nel porto di Siracusa, per intercessione di Lucia.

Da qui, forse anche il trafugamento delle reliquie. Per ringraziare l’intercessione iniziò la cottura del grano in dolce in occasione del 13 dicembre.

All’inizio del 1800 quando si e’ iniziato a celebrare Santa Lucia come patrona della città di Siracusa questi dolci si sono diffusi in tutto il Paese creando quel legame popolare che ancora sopravvive alle mode e ai cambiamenti di usi e costumi.

Il grano l’ingrediente principale e festeggiato nella cuccìa, assieme ai canditi e alla ricotta in Sicilia, mentre in Basilicata viene condito con vino cotto e, in alcuni paesi anche con chicchi di melograno.

Cosi la cuccìa diventa un dolce tipico che nel Sud Italia si prepara esclusivamente per Santa Lucia, il 13 dicembre.

Come per quasi tutto, in Italia ne esistono svariate versioni che cambiano da regione a regione, da città a città, oltre che da famiglia a famiglia, in tutte c’è il grano, ma in alcune la ricotta, in altre la crema di latte, in altre ancora la crema gialla di uovo.

RICETTE

“Cucìa” a Terranova di Pollino

Ingredienti

300 gr di grano

n cucchiaio di zucchero

Un cucchiaio di mosto cotto

procedimento

Il grano va tenuto in ammollo per 2 giorni cambiando l’acqua, quindi versato in una “ pignata”, riempita d’acqua e messa accanto al fuoco tra la notte del 12 e 13 dicembre.

Al mattino il grano è cotto, condire con il cucchiaio di mosto cotto, amalgamare bene e far assaggiare a tutta la famiglia in onore di Santa Lucia.

‘ A cuccìa” nel Lagonegrese Ingredienti 200 gr di grano 100 gr di ceci 100 gr di granturco 100 cc di olio extravergine 2 peperoncini procedimento

Versare tutti gli alimenti in una capiente padella e riempirla d’acqua sovrastando di almeno 10 cm gli ingredienti.

Far cuocere lentamente per almeno 4 ore- quando gli ingredienti sono cotti versarli in una zuppiera e condire con olio di oliva fritto con il peperoncino.

Rimestare e servire calda.

Bicchierini di “Cuccìa”

Ingredienti

400 g di grano cotto

200 g di ricotta di pecora

2 cucchiaio di zucchero

canditi a piacere

cioccolato fondente grattugiato a piacere

procedimento

Montare la ricotta con le fruste elettriche assieme allo zucchero finché non si avrà una
crema molto leggera, a quel punto passarla al setaccio e unirvi prima i canditi, quindi il grano.

Riempire i bicchierini alternando strati di cioccolato e decorare a piacere. Lasciar riposare in frigo un paio di ore prima di servire.

Occhi di santa Lucia

Ingredienti

300 gr di farina 00

100 gr uvetta passita

Un uovo

Un cucchiaio di olio

Un cucchiaio di miele

Un bicchierino di anice

procedimento

Lavate dell’uvetta passa e lasciatela in ammollo in acqua tiepida. Disponete a fontana della farina su una spianatoia e versatevi al centro un uovo, olio e miele.

Cominciate ad amalgamare il tutto, aggiungendovi poco alla volta l’ anice. Lavorare bene l’impasto, incorporando l’uvetta precedentemente triturata, e lasciate riposare.

Con l’aiuto del matterello stendete una pasta non troppo sottile, e ritagliatevi dei biscotti a forma d’occhio, decorandoli al centro con una mandorla.

Disporre i biscottini della Santa in una teglia, leggermente unta d’olio ed infarinata, e passare in forno ben caldo.

Frolle di Santa Lucia

Ingredienti

100 gr. di burro

150 gr. di zucchero

200 gr. di farina 00

1 cucchiaino di lievito in polvere

1 bustina di vanillina

1 uovo

2 cucchiai di latte

zucchero a velo per decorare

procedimento

Sciogliere il burro insieme al latte; una volta raffreddato, aggiungere lo zucchero ed il tuorlo dell’uovo. Dopo aver mescolato bene, aggiungere poco per volta la farina setacciata, il lievito e la vanillina. L’impasto dovrà risultare compatto.

A questo punto stendere la pasta con il mattarello e formare una sfoglia non troppo alta. Con l’aiuto degli stampini per biscotti di varie forme ( cuore, fiore, stella,…) ritagliare le frolle e cuocerle in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti.

Pastiera di grano di Santa Lucia

ingredienti

1/2 kg di grano

sale

zucchero

ricotta di pecora fresca

goccine di cioccolato

zuccata o frutta candita a piacere

Preparazione

Si compra il grano duro a chicchi e si mette a bagno 4-5 giorni prima del 13 dicembre in una ciotola con 3 cucchiai scarsi di bicarbonato.

Il 12 di dicembre si cuoce il grano a freddo (cioè si mette in pentola assieme all’acqua, opo aver buttato quella vecchia, 1 pizzico di sale e 1 cucchiaino di zucchero) e si lascia cuocere a fiamma bassissima fin quando è diventato tenero.

A questo punto si scola e si fa raffreddare completamente. Si prende la ricotta di pecora per una quantità equivalente più o meno al peso del grano e si monta con lo zucchero. Si passa la prima volta al setaccio d’acciaio e la seconda al staccio di nylon. Si aggiunge dunque il grano cotto, la zuccata a pezzettini e le goccine di cioccolato. Si amalgama bene il tutto e si mette in frigo a raffreddare.

Si serve come un dolce al cucchiaio decorandone la superficie, a piacimento, con scagliette di cioccolato fondente oppure con granella di pistacchio o frutta candita.

NB – Il tempo indicato per la ricetta è solo da quando si mette il grano a cuocere giorno 12. da Buoneforchette.com

Federico Valicenti 

Redazione Corriere Nazionale

Redazione Radici

Foto di Christina Zetterberg da Pixabay

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.