Principale Attualità Comunicati stampa Il Movimento Europeo Diversamente Abili (MEDA) a difesa dei disabili dei Triggiano

Il Movimento Europeo Diversamente Abili (MEDA) a difesa dei disabili dei Triggiano

Alla Dott.ssa Giuseppina Ferri Commissario Prefettizio

del Comune di Triggiano protocollo@pec.comune.triggiano.ba.it

Al Prefetto di Bari Dott. Francesco Russo

protocollo.prefba@pec.interno.it

Alla Ministra per le Disabilità Dott.ssa Alessandra Locatelli disabilita@governo.it ministro.locatelli@governo.it

gabinetto.ministro.locatelli@governo.it

AL PRESIDENTE REGIONE PUGLIA

Dott. Michele Emiliano presidente.regione@pec.rupar.puglia.it

ALL’ASSESORE AL WELFARE

Regione Puglia assessore.welfare@regione.puglia.it segreteria.welfare@pec.rupar.puglia.it

Al Responsabile Uffici Servizi Sociali

70019 – Triggiano protocollo@pec.comune.triggiano.ba.it

Triggiano, 07/12/2024

 Preg.ma Dott.ssa Giuseppina Ferri.

Al Comando di Polizia Municipale

70019 – Triggiano ( BA ) d.pignataro@pec.comune.triggiano.ba.it

Il Movimento Europeo Diversamente Abili (MEDA), consapevole delle sfide che La attendono, vuole manifestare sin d’ora la massima collaborazione per raggiungere i migliori risultati in un momento difficile e, allo stesso tempo strategico per l’intero territorio Triggianese.

La drammatica vicenda del Voto di Scambio ha aggravato i problemi che affliggono l’intera collettività, soprattutto i diversamente abili e le persone che si trovano in situazioni disagiate, ma è anche l’occasione per verificare l’essenzialità dei ruoli di dirigenti e impiegati nell’ambito per l’efficiente e corretto funzionamento dell’Ente Locale.

E’ noto ormai, non si stanno attuando misure straordinarie per garantire i servizi di prima necessità all’intera collettività e soprattutto alle persone in condizione di disabilità.

Da oltre quarant’anni l’unica cosa che hanno inventato nel Comune di Triggiano è il Voto di Scambio e il clientelismo (già noto su quotidiani e TV nazionali ed estere), nulla che riguardi il sociale e l’economia del Paese.

Si è costretti ancora una volta, a difendersi da una burocrazia che galoppa a passo di lumaca e dall’indifferenza delle istituzioni locali passate, oggi ancora più grave “un Comune Commissariato”.

Non resta che affidarsi a Lei, Dottoressa Ferri. Non è possibile che la popolazione triggianese viva in un territorio infangato nelle tante vicissitudini come le strade dissestate, escrementi di cani su tutte le strade e sui marciapiedi, traffico e sosta malvagia, STALLI in uso alle persone con disabilità occupati abusivamente da persone non autorizzate, un Piano di Eliminazione di Barriere Architettoniche (PEBA) inesistente (la Legge n.41/1986 integrata dall’art. 24, comma 9, legge 104/1992 infatti, stabilisce l’obbligo di Adozione del PEBA), l’ex Ospedale Fallacara (punto di primo intervento) in stato di collasso e confusionale (una Sanità ormai in forte declino), fontanina di acqua potabile in Piazza La Croce diventata ormai abbeveratoio per volatili infestanti (piccioni), marciapiedi invasi da erbacce, servizio di nettezza urbana inadeguato alla necessità del paese, non eseguita disinfestazione dell’intero territorio (vedi nota già inviata in data 02/07/2024 prot. n. 21239), Sicurezza Urbana inesistente su spazi pubblici, necessaria per prevenire le cause di degrado e allontanare gli effetti negativi della circolazione stradale, e altre ancora.

Ma è possibile che in tanti anni passati nessuno abbia trovato il tempo di rispondere alle tante richieste giunte dalla collettività, anche per giustificarsi dicendo: “Ci dispiace, siamo impegnati per……., non vi possiamo incontrare”. Nulla. Silenzio totale

Gli scriventi vogliono attenzionare a Lei, nella qualità di Commissario Prefettizio e, a tutte le autorità indicate, per quanto di competenza, la totale mancanza di sensibilità delle Amministrazioni passate, nell’affrontare tematiche e approvare progetti che possano migliorare la vita sociale di tanti disabili, anziani e famiglie che vivono quotidianamente le difficoltà.

Premesso che non si può vivere senza speranza ma si può soltanto sopravvivere.

Il Settore dei Servizi Sociali, che rappresenta un presidio sul territorio per garantire i diritti e la giustizia sociale, come funziona? Si insediano gli uffici, ma viene meno il sostegno pratico ai cittadini tutti (dall’assistenza agli anziani all’intervento in caso di criticità familiare).

Eppure, ci sono gli strumenti legislativi che permettono di aiutare il disabile, il disagiato, gli anziani in difficoltà e la persona (cargiver) che assiste il familiare ammalato x grave disabilità senza alcun onere per i comuni aderenti, in quanto le attività sono finanziate dai Fondi Europei.

Infatti, la Giunta Comunale di Triggiano si è attivata in passato per l’ampliamento e l’aggiornamento del PEBA, vedi Delibera di G.C. n. 136 del 02/12/2021 rubricata (G.R. n. 1886 del 22/11/2021. Contributo ai comuni per la redazione, l’ampliamento e l’aggiornamento del piano di eliminazione delle barriere architettoniche – PEBA. Approvazione di accesso ai contributi di cui alle risorse regionali previste ai sensi dell’art. n. 87 della l.r. 28/12/2018, n. 67), ma a tutt’oggi l’amministrazione comunale resta sorda ai problemi dei disabili.

Dall’01/01/2025 la Ministra Locatelli, con le risorse della Legge di Bilancio 2025, farà partire la sperimentazione del “progetto di vita“, cuore della riforma della disabilità, percorso previsto dal decreto Legislativo n. 62 del 2024. Il «primo passo per un approccio innovativo nella presa in carico della persona con disabilità». In ragione di ciò, l’ambito oggettivo di applicazione della disposizione legislativa sembra possa estendersi anche alle amministrazioni pubbliche della Regione Puglia, con particolare attenzione al Comune di Triggiano, già in via sperimentale per le città di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.

Noi del MEDA siamo fiduciosi che la Ministra Locatelli e le personalità in indirizzo prendano in dovuta considerazione questa nostra richiesta per avviare il “progetto di vita” e in attesa di gradito riscontro porgiamo i nostri più cordiali saluti.

Segretario Città Metropolitana – MEDA                              Segretario Regione Puglia – MEDA

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.