Principale Attualità Don Mimmo Battaglia, ” un giusto “, nominato Cardinale, Arcivescovo di Napoli

Don Mimmo Battaglia, ” un giusto “, nominato Cardinale, Arcivescovo di Napoli

1982
Reggio di Calabria l’inizio della fede certa dopo aver incontrato Madre Teresa di Calcutta.

2024
ROMA 7 dicembre, un nuovo inizio nella distribuzione della fede dopo la nomina a Cardinale, voluto da Papa Francesco.

NAPOLI –  Nella chiesa di Capodichino in piazza di Vittorio, l’arcivescovo di Napoli oggi Cardinale, S.E. Mimmo Battaglia, rivolgendosi ai giovani uomini e donne delle varie parrocchie riunite nella Chiesa di Capodichino, dopo aver ascoltato con attenzione tutti, ha indicato con candore e decisione l’importanza di come sia importante fare buone azioni e non parlare di buone azioni, la differenza di avere il coraggio di mettersi in discussione ed essere consapevoli che non è una gara di essere il primo, avere il voto più alto di tutti, farsi prendere dall’ansia di trasformare la vita quotidiana in una gara e competizioni con tutti per diventare i primi, quasi sempre spinti dai genitori o dagli adulti, trasformando, il gioco, lo sport, lo studio, i rapporti con gli altri giovani una vera guerra di competizioni, dove è importante il voto, vincere ed essere i primi, a discapito della propria salute psicofisica che alimenta lo stress da ansia.
Don Mimmo Sua Eccellenza, ieri Arcivescovo di Napoli, oggi Cardinale, raccomanda l’importanza di prendersi i propri tempi anche se in ritardo, avere il coraggio delle proprie azioni e che anche gli ultimi sono e diventano i primi, come dimostra la storia.


Don Mimmo, ricorda l’importanza della donna e il suo rispetto sin da bambina, l’importanza della donna nella famiglia che è il punto cardine della crescita dei figli, dell’economia familiare, della loro educazione e rispetto delle regole civili e formative. Sempre Don Mimmo ribadisce ai giovani presenti delle parrocchie di chiedere il rispetto del territorio alla Politica, quando mancano i servizi, i trasporti, i ritrovi sociali e comunitari, luoghi dove praticare sport, biblioteche ed il controllo del territorio dagli organi di controllo, rimarcando di chiedere con forza insieme alle famiglie il rispetto della loro dignità di cittadini e dell’importanza di non pensare a ieri, a domani ma ad oggi, perché oggi il giovane cresce come la sua famiglia, avere certezze per poter migliorare se stessi e la società, perché questo valorizza la voglia, volontà del piacere di lavorare, essere laboriosi e buoni cristiani.

Don Mimmo, grazie di essere venuto a Napoli dalla sua bella Calabria, nel convincimento e visione che lei possa governare in un futuro reale quelle certezze che trasmette ai giovani come agli adulti di come essere se stessi, senza alcuna vergogna per i tempi che ci si impiega a raggiungere gli obiettivi di crescita con la guida della buona fede Cristiana.

Giovanni Monorchio

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.