Principale Arte, Cultura & Società Regione Puglia approva statuto della Fondazione Castel dei Mondi di Andria

Regione Puglia approva statuto della Fondazione Castel dei Mondi di Andria

Nino Sangerardi

La Giunta regionale ha ratificato lo statuto della Fondazione Festival Internazionale Castel dei Mondi di Andria. Quest’ultima è conosciuta nel mondo per essere patrimonio Unesco e sede di rinomate rassegne teatrali, rappresentando un esempio importante della rigenerazione di un territorio e “ della sua capacità di intercettare le nuove scommesse culturali e di innovazione trasformando le città in paesaggi culturalmente vivi, fortemente propositivi, offrendo continue opportunità di crescita culturale e occupazionale”.

Il Festival Castel dei Mondi inoltre ha consentito e consente una maggiore fruizione e valorizzazione dei beni architettonici di proprietà pubblica.

Pertanto la costituzione di una Fondazione regionale d hoc si prefigge l’obiettivo di definire indirizzi e attività di promozione di eventi culturali, attrazione di flussi turistici e di ricerca, nonchè di sintonie e sinergie con Enti analoghi altrove operanti per favorire l’integrazione delle manifestazioni programmate nel contesto anche economico della Regione Puglia e nello scenario nazionale e internazionale.

La Regione è socio fondatore della Fondazione, esercita funzioni di indirizzo e si prevede un fondo di dotazione permanente iniziale per avvio della Fondazione pari a 150.000,00 euro.

Fondazione  che ha sede in Andria all’interno di uno degli immobili di proprietà della Regione o di altro Ente pubblico; collaborerà con gli Enti e le organizzazioni culturali scientifiche economiche e sociali per mettere in opera i propri scopi; assicurerà la continuità del Festival Internazionale Castel dei Mondi; organizzerà attività di formazione con gli Istituti scolastici, le Academy ITS e le Università per contribuire  sia allo sviluppo locale sia a formare profili professionali specifici del settore; promuoverà iniziative collaterali tese a offrire al pubblico una vasta rappresentazione della cultural e del mondo musicale; svolgerà mansioni di sostegno all’arte, alla creatività e cultura pugliese e italiana all’estero, eccetera. Gli eventuali proventi, le rendite e gli utili derivanti dallo svolgimento delle varie attività verranno utilizzati esclusivamente per perseguire gli impegni della medesima Fondazione.

Oltre la Regione sono altresì soci fondatori tutti i soggetti che convengono per la stipula dell’atto costitutivo.

Possono adire alla Fondazione, come soci partecipanti, gli Enti territoriali, Camere di Commercio, organismi imprenditoriali e associativi, enti e istituzioni della Chiesa Cattolica o di altre confessioni religiose, enti del Terzo Settore, le Fondazioni, Università e Istituzioni scolastiche.

Organi della Fondazione sono : Assemblea dei soci, il Presidente, il Consiglio di amministrazione, il Revisore dei Conti.

Il Consiglio di amministrazione è formato da due componenti nominati dalla Regione Puglia, due degli altri soci fondatori, un rappresentante dei soci aderenti.

Tutti i membri del Consiglio di amministrazione, compreso il Presidente, restano incarico tre anni e non possono ricoprire più di due mandati consecutivi. Il mandato del consigliere di amministrazione è svolto a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso di spese documentate.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.