Carlo Collodi è già presente nella nostra biblioteca virtuale che abbiamo chiamato ‘soffitta dei libri’ con il suo capolavoro Pinocchio personaggio che, come scrivevo nell’articolo precedente, ha surclassato l’autore.
Per il resto personaggio e autore vivono oramai in simbiosi tra loro.
Neli libro di oggi abbiamo una serie di storielle allegre, come le definisce l’autore, che immagina di rivolgersi a piccoli e piccolissimi lettori. Quindi mantiene il suo stile comunicativo rivolto all’infanzia.
Un autore e un libro per bambini
Sono sempre bambini, o ragazzetti i suoi personaggi, perché Collodi indaga sui comportamenti a volte assurdi dei bambini, come quello iniziale de “L’omino anticipato” ossia la storia di tutti quei ragazzi che vogliono parere uomini prima del tempo. Un vezzo che oggi, potremmo dire senza essere smentiti, appartiene spesso ai genitori o ad alcuni contenitori televisivi che cercano talenti da adulti nel tempo dei giochi e della fantasia.
Quando non sono bambini sono animali, come nella storia di Pipì lo scimmiottino color di rosa, appunto una famiglia di scimmiette, del famosissimo bosco di Vattel’a pesca. Ma anche in questa storia, c’è un ragazzino Alfredo.
Le storie allegre di Collodi sono attualissime come il suo Pinocchio. Sono perle di narrativa, racconto che attira, coinvolge, con i chiari e scuri della vita, con le emozioni condivise, con lo sguardo rivolto al mondo dell’infanzia.
Un’annotazione: il curatore è Massimo Romandini che è stato dirigente scolastico Scuola Media Colombo di Taranto
Massimo Romandini, nato a Taranto il 4 settembre 1951, già docente di materie letterarie ed attualmente dirigente scolastico nelle scuole della provincia di Taranto, ha insegnato per sei anni nelle scuole statali italiane dell’Eritrea con incarico del Ministero degli Affari Esteri tra il 1969 e il 1975. In quegli anni ha scritto articoli per alcuni giornali in lingua italiana pubblicati in Eritrea (Quotidiano Eritreo, Giornale dell’Eritrea, Il Mattino del Lunedì). Ci ha lasciato nel 2018.
73 pagine da leggere, da condividere. Cliccate qui per scaricare il libro
La rete
Un audiolibro