Principale Attualità Ritorna l’Isis ad Aleppo

Ritorna l’Isis ad Aleppo

Attilio Runello 

Dopo quattro giorni di conflitto rinnovato, la Siria è di nuovo nel caos. Aleppo, la seconda città più grande del Paese che nel 2016 fu cuore di una cruenta battaglia, dopo otto anni di controllo governativo è tornata repentinamente nelle mani dei miliziani dell’Isis.

 Le forze curdo-siriane che lo controllavano si sono ritirate e i miliziani hanno preso pure il controllo dell’aeroporto cittadino. I morti sono oltre trecento, gli sfollati, lo dicono le Nazioni Unite, almeno quindicimila: numeri destinati a salire già nelle prossime ore.

Diverse fonti dicono che i miliziani sono ora diretti verso la provincia di Hama, e sono già arrivati nell’area centrale della Siria.

 Il ministero della Difesa da Damasco smentisce: «Notizie false fatte circolare ad arte dai terroristi», dicono. «Stiamo preparando la controffensiva».

I.miliziani dell’Isis sono a quanto sembra appoggiati dalle forze turche, che già da anni hanno occupato la parte di confine fra la Siria e la Turchia.

Inoltre Aleppo è stata colpita più volte da bombardamenti israeliani, che miravano a colpire Hezbollah, così indebolito.

I russi con bombardamenti aerei hanno cercato di fermare i miliziani ma non ci sono riusciti. Negli ultimi due anni sono meno presenti a causa del conflitto in Ucraina.

E così – a quanto sembra, perché non si hanno notizie sicure – l’Isis che sembrava sconfitto è ritornato alla ribalta.

Questo potrebbe portare gli americani – anche loro presenti nell’area – e i russi a collaborare contro il comune nemico.

Mentre i turchi in questa area cercano di ostacolare un nascente ruolo dei curdi, che i turchi vogliono sottomessi nel loro paese e anche negli altri tre dove sono presenti.

Crolla sul.nascere la speranza dei fuoriusciti siriani presenti in massa in Turchia, in Libano e in Giordania.

Non c’è pace in Medioriente.

Attilio Runello 

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.