Principale Ambiente & Salute 1624-2024: oggi i 400 anni dall’arrivo della statua della Madonna della Neve...

1624-2024: oggi i 400 anni dall’arrivo della statua della Madonna della Neve a Orsara

Scultura di pregio, opera di Aniello Stellato, arrivò da Napoli per una spesa di 200 ducati.

Assieme a San Michele Arcangelo, la Madonna della Neve è la protettrice di Orsara di Puglia

L’anniversario sarà celebrato oggi, domenica 1 dicembre, con una processione alle 10.30

ORSARA DI PUGLIA (Fg) Nel dicembre 1624, esattamente 400 anni fa, arrivava a Orsara di Puglia la statua a cui tutto il paese è devoto e affezionato, quella della Madonna della Neve col suo bambino Gesù. Dal punto di vista artistico, si tratta di un’opera di pregio, realizzata dall’artista napoletano Aniello Stellato e inserita dal Ministero della Cultura nel Catalogo generale dei Beni Culturali.

La statua fu trasportata da Napoli a Orsara di Puglia nel dicembre 1624. Tutta la spesa ammontò a 200 ducati (100 per la scultura e 100 per il trasporto). Recentemente è stata restaurata dalla Soprintendenza alle Belle Arti perché si tratta di un’opera di pregio artistico oltre che di importanza storica, con un valore affettivo e identitario inestimabile per le cittadine e i cittadini di Orsara. La Madonna della Neve, insieme a San Michele Arcangelo, è protettrice di Orsara. In suo onore si celebra la festa molto sentita del 5 agosto.

Nell’antichità la festa era celebrata in maniera singolare. Si rappresentavano componimenti drammatici, delle finte battaglie con cittadini vestiti da cavalieri armati e si ornavano le strade con festoni di lentisco. Nel 1782 la Principessa di Montaguto, Donna Cristina Spinelli Cariati, visitò la chiesa e rimase colpita dai solenni festeggiamenti. Per celebrare il 400° anniversario della statua, oggi, domenica 1 dicembre, alle ore 10 i fedeli si ritroveranno nella Chiesa della Madonna della Neve. Da lì partirà la processione della statua che sarà portata nella Chiesa Madre dove resterà fino a domenica 22 dicembre.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.