Principale Rubriche Libri & Letture consigliate I viceré – di Federico De Roberto

I viceré – di Federico De Roberto

Con il libro di oggi entriamo in una saga familiare, una grande famiglia, composta da quattordici o quindici tipi, tra maschi e femmine, uno più forte e stravagante dell’altro

Una sorta di vecchia razza, un elogio della stirpe. Il tutto collocato nel periodo che va dal 1855 e il 1882, ovvero tra Risorgimento e unificazione

Come riporta Wikipedia: “ I componenti della famiglia degli Uzeda sono accomunati dalla razza e dal sangue vecchio e corrotto, dovuto anche ai numerosi matrimoni tra consanguinei.

Quanto emerge da questa famiglia è la spiccata avidità, la sete di potere, le meschinità e gli odi che i componenti nutrono l’uno per l’altro alimentando in ciascuno una diversa patologica monomania.

Ogni membro della famiglia ha una storia segnata dalla corruzione morale e biologica, che si evidenzia anche nella loro fisionomia e nelle deformità fisiche che verranno riassunte dall’autore nell’episodio di Chiara che, dopo aver partorito un feto mostruoso lo conserva sotto spirito in un boccione di vetro”.

L’autore (1861 –1927) è vissuto fra Napoli e Catania e colloca proprio in Sicilia il racconto, che è sicuramente il suo più noto.

Fu più conosciuto come consulente editoriale, critico e giornalista sulle pagine di due settimanali che uscivano a Catania e a Roma: il Don Chisciotte e il Fanfulla della domenica.

Per leggere il libro clicca qui
La Rete
Il regista Roberto Faenza ne ha fatto un film che riporta titolo uguale e testo molto fedele alla fonte

YouTube player

Un approfondimento culturale

Rai passato e presente – Federico De Roberto e la Sicilia dei Viceré

YouTube player

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.