Principale Arte, Cultura & Società Concluso il ciclo di laboratori su Identità e Lavoro alla Biblioteca Comunale...

Concluso il ciclo di laboratori su Identità e Lavoro alla Biblioteca Comunale di Statte

Dal 10 al 20 Novembre la Biblioteca Comunale Matteo Mastromarino di Statte (TA) ha ospitato il ciclo di laboratori su Identità e Lavoro, condotti da Luigi Pignatelli.
Le sessioni di Venerdì 10 si sono concentrate su aspettative, bisogni e paure. Da qui è partito il viaggio fuori e dentro di sé, con meditazioni guidate, facilitazioni grafiche, lavori in piccoli gruppi, analisi individuali, simulazioni.
Mercoledì 15 abbiamo esplorato concetti come pace, volontariato e solidarietà, con esercizi e tecniche di Comunicazione Non Violenta, con dibattiti e meditazione guidata.
Il percorso si è concluso Lunedì 20, in occasione della Giornata del Ricordo delle Vittime della Transfobia.
Altri esercici tipici della comunicazione non violenta hanno aiutato ad allenare l’ascolto empatico.
In piccoli gruppi, le persone partecipanti hanno indagato le quattro componenti dell’identità sessuale (sesso assegnato alla nascita, identità di genere, attrazione romantica e/o sessuale, espressione di genere).
Una attività sul consenso ha anticipato il ciclo di laboratori sulle tematiche di gebere, che la Hermes Academy e Arcigay Taranto propongono a cavallo del 25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Il ciclo di laboratori su Identità e Lavoro sono stati organizzati dal Comune di Statte (TA) e da L.E.F.T. Libero Ente Formazione Taranto, con il supporto del team di formazione di Hermes Academy e Comitato Territoriale Arcigay Strambopoli QueerTown Taranto, nell’ambito del Progetto Sistema Punti Cardinali – Statte ti orienta.
«L’esplorazione consapevole della propria identità – commenta Simona Nitti, procuratrice di L.E.f.T. – si fa fondante per un percorso di orientamento al lavoro, verso l’autodeterminazione.»

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.