Principale Arte, Cultura & Società Interreg AETHER, a Tricase inaugura Hub Polo Regionale per la Divulgazione...

Interreg AETHER, a Tricase inaugura Hub Polo Regionale per la Divulgazione della Cultura Marinara Tradizionale, dell’Artigianato Marittimo e dei Prodotti del Mare

BARI – In Puglia, grazie all’Interreg AETHER, si inaugurerà un hub che diventerà il Polo regionale di riferimento anche per l’Adriatico meridionale, sulla cultura e divulgazione di ciò che riguarda il settore MARE.

ASSET Regione Puglia presenta i risultati del Progetto Aether (Alliance for the Effective Transnational Handling of Environmental Resources), finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Grecia 2014/2020.

Il primo appuntamento è per lunedì 20 novembre, alle 14.30, a Bari, presso la sede della Regione Puglia (Sala B) dove è in programma una Conferenza Internazionale. Qui saranno presentati gli importanti risultati raggiunti dal progetto, nato con l’obiettivo di rafforzare le azioni transfrontaliere, volte a tutelare e promuovere l’uso sostenibile delle risorse marine, costiere e continentali nell’area adriatico-ionica.

I partner internazionali di progetto, guidati da ASSET – Regione Puglia, con strategie comuni di intervento, integrazione tecnologica e partecipazione della comunità, hanno realizzato e testato con successo diverse soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali e promuovere la sostenibilità dell’area transfrontaliera. Tra i risultati raggiunti, infatti, vi sono proprio le strategie comuni implementate grazie ai nuovi strumenti intelligenti utilizzati per rafforzare la cooperazione istituzionale e scientifica nell’area adriatico-ionica.

La Conferenza Internazionale sarà l’occasione per illustrare gli interventi pilota realizzati nelle Regioni coinvolte nel progetto: Puglia, Grecia Occidentale, Epiro ed Isole Ionie.

Da Bari, ci si sposterà nel sud della Puglia, a Tricase, in provincia di Lecce, dove martedì 21 novembre, alle 11.30, in via Marina Serra è prevista l’inaugurazione dell’Hub Aether, un spazio che diverrà Polo Regionale per la Divulgazione della Cultura Marinara Tradizionale, dell’Artigianato Marittimo e dei Prodotti del Mare.

Tante le attività previste a partire dalla mattinata, dai laboratori tematici (LIME) che tratteranno i temi della gestione ambientale integrata, della sperimentazione e dell’innovazione nella lavorazione e commercializzazione dei prodotti ittici del Mar Ionio e Basso Adriatico, alla presentazione della mostra “Di Barche e di Battelli o De Schifi e Schifareddhi – il Museo delle Imbarcazioni Tradizionali dell’Arte Marinaresca del Porto Museo di Tricase”, dedicata alle imbarcazioni tradizionali di pesca.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.