Principale Attualità & Cronaca Le scuole non sono luoghi sicuri

Le scuole non sono luoghi sicuri

“Il Governo inserisca l’educazione all’affettività nei POF”
Bologna, 15 Novembre 2023 – “La morte tragica del tredicenne studente di Palermo ci pone di fronte all’ennesimo evento di discriminazione e violenza in Italia che avviene su base omolesbobitransfobica”: lo dichiara Gabriele Piazzoni, segretario generale di Arcigay. Che prosegue: “Già nel 2009, le ricerche condotte dall’Unione europea ci dicevano che in Italia il 73% delle persone lgbti+ riporta di aver subito discriminazioni che rientrano nella categoria “ingiurie o insulti”. A scuola, in particolare, il linguaggio d’odio è mirato a colpire singoli e gruppi specifici che vengono scelti sulla base della provenienza, della religione, del genere, dell’orientamento sessuale. Linguaggio che affonda le radici nel sessismo, nel patriarcato e nelle culture prevalenti che esercitano il proprio potere a discapito di altre. L’intento che ne scaturisce è quello di deumanizzare e dare una rappresentazione di disuguaglianza e sottomissione.”
“Due anni dopo l’affossamento del ddl Zan -, prosegue Marta Rohani, responsabile scuola nella segreteria nazionale dell’associazione –  il governo continua a rifiutare l’inserimento dell’educazione alla sessualità e all’affettività nei Piani dell’Offerta Formativa di ogni scuola di ordine e grado sul territorio. Attualmente abbiamo solo  interventi a spot, del tutto insufficienti e distribuiti a macchia di leopardo sul territorio nazionale.  Riteniamo sia importante riflettere su quanto oggi la scuola sia uno spazio sicuro per tutt*, student* e  personale scolastico, Per questo abbiamo elaborato “Chi sono io? Come sopravvivere alle domande delle nuove generazioni”, manuale che cerca di fornire strumenti a insegnanti e famiglie su come rispondere alle domande che le nuove generazioni possono porre sui temi dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale. La pubblicazione è scaricabile gratuitamente sul sito di Arcigay, nella sezione Scuola”, conclude.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.