
L’Associazione Murgiana Imprenditori di Altamura continua il suo exploit di presentazione, al cui incontro hanno aderito numerosi soci con le rispettive consorti e/o amici.
Ospite d’onore, il sindaco prof. Vitantonio Petronella presente al convivio sabato 21 ottobre 2023 presso il Resort Calderoni Martini.
E’ stato un momento di convivialità per conoscersi ancora meglio – ha dichiarato il presidente dell’A.M.I. Nicola Palasciano.
Il numero dei soci è aumentato notevolmente raggiungendo il numero di 72 aderenti, con un fatturato complessivo stimato in circa 700 milioni.
L’unione è fondamentale – ha aggiunto il direttore dell’A.M.I. dott. Nicola Disabato – per raggiungere determinati obiettivi. “Frazionarsi” non serve a nulla, si indeboliscono le forze.
Con l’occasione sono stati presentati i componenti del collegio dei revisori e i probiviri.

All’associazione hanno aderito numerosi giovani, figli di imprenditori; la forza giovane è molto importante per fare squadra e puntare ad obiettivi strategici con lo studio di progetti in fase di elaborazione.
Sono state organizzate delle commissioni all’interno dell’associazione con lo scopo di intercettare dei bandi che possano favorire la crescita delle aziende e sistemare la zona industriale.
Il sindaco prof. Antonio Petronella ha colto l’occasione per annunciare lo studio di un piano urbano per uno sviluppo più razionale della nostra città.
Fa piacere – ha aggiunto – che ci siano tanti giovani nell’associazione; cerchiamo di valorizzarli, facendoli crescere gradualmente. Inoltre, ha continuato il sindaco V.A. Petronella – pensiamo ad una buona collaborazione tra il mondo imprenditoriale e quello istituzionale; il territorio murgiano conta circa 600 mila abitanti. In passato ci siamo lasciati sfuggire finanziamenti per una popolazione così importante.
La prossima settimana ci sarà un incontro con l’Acquedotto Pugliese per portare l’acqua e la fogna in diverse aree della zona industriale; via Mons. Chierico sarà collegata col trasporto urbano; inoltre saranno realizzate a breve delle vasche di raccolta acque meteoriche su via Gravina e in Via dell’Uva Spina.

Nicola Lavenuta – in rappresentanza del C.I.M./Consorzio Imprese Murgiane di Gravina in Puglia, presente insieme con la consorte Mariarita Costanza – ha portato i saluti della sua associazione e del presidente Fedele Marchetti; in segno di fratellanza e vicinanza ha donato un piccolo omaggio al presidente Nicola Palasciano.

Ha colto l’occasione per manifestare il suo entusiasmo per la fondazione dell’associazione A.M.I.; unendo le nostre sinergie – ha aggiunto N. Lavenuta – potremo realizzare molti progetti. Il futuro del territorio murgiano è nelle aziende che vi operano; possiamo crescere ancora di più. “La mescolanza” che ci accomuna è molto positiva: matrimoni, scuole, tradizioni sono valori che vanno coltivati e condivisi. Il mio sogno è che il territorio prenda il nome di “Murgia Valley”.
Altro intervento significativo è stato quello del brillante Sante Carlucci, altamurano, – General Manager & Co di MALDARIZZI AUTOMOTIVE – con 300 milioni di fatturato e circa 330 addetti; scherzosamente si è dichiarato forestiero in casa: vuole portare il suo know-how nel nostro territorio.