Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli La ‘nuova’ camerata musicale barese

La ‘nuova’ camerata musicale barese

Tutto si rinnova perché tutto deve cambiare anche nel settore della ‘musica colta’, quella che una volta si diceva musica classica. Perché l’utenza muta, e anche velocemente, nel segno di un auspicabile cambiamento generazionale di chi va a teatro, o al cinema, o in una sala da concerto.

È appunto il caso di una blasonata istituzione musicale regionale – la CAMERATA MUSICA BARESE- che per il 2023/2024 è giunta a presentare la sua 82° stagione consecutiva: un vero e proprio record che fa di questa istituzione un punto di riferimento del passato e del presente, quel presente musicale che abbisogna di cambiamenti per conquistare fette di pubblico nuovo e nel contempo di affermare l’esistente. Il rinnovamento in atto ha anche un nome e cognome, anzi due, che sono quelli del m° Dino De Palma violista e docente di conservatorio e della maestra Gianna Fratta, direttrice d’orchestra, entrambi nativi di Foggia tanto per ribadire il mutamento anche della formazione musicale dei propri dirigenti-ideatori.

La stagione in parola si è inaugurata con un concerto a tema, incentrato sulle musiche di Freddie Mercury addirittura nel tempio sacro del teatro Petruzzelli, con l’opera rock “Barcelona” eseguita dalla Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli e i cantanti Johan Boding e Desiree Rancatore nei ruoli che furono appunto di Mercury e di Montserrat Caballé. Pubblico folto ed entusiasta, ma pubblico ‘mirato’ a quella musica che dovrebbe (auspicabilmente) essere seguita con altrettanto entusiasmo grazie agli altri eventi concertistici ‘classici’ ideati da De Palma e dalla Fratta. Una operazione non facile, è ovvio, ma che si deve fare con impegno e costanza proprio per ‘mischiare’ le fasce di pubblico e di appassionati che in tal modo vedrebbero crescere tout court il loro livello di acculturazione. Cosa non di poco conto. Vogliamo citare qui di seguito solo qualcuno di quegli eventi che a nostro dire qualificano di molto questa stagione ‘cameratesca’.

Ad ottobre è la volta del noto violinista S. Krylov, quindi a novembre I Filarmonici Italiani con il salentino A. Quarta; poi un musicista ‘cult’ come Gidon Kremer famosissimo violinista per la prima volta ospitato in Puglia; la pianista cinese di livello internazionale come Ying Li che si cimenterà in un programma da Couperin a Bartòk. Si passa a febbraio 2024 con celeberrime pianiste, le sorelle Labèque; per poi andare al quartetto Oistrakh e al duo del violinista G. Shaham e del pianista G. Oppitz. Naturalmente la danza è presente in questo programma con Shine-Pink Floyd di R. Paganini e un recital flamenco di S. Bernal. Ad majora!

prof. Pierfranco Moliterni

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.