Principale Ambiente & Salute Come trattare e combattere l’ansia con metodi naturali

Come trattare e combattere l’ansia con metodi naturali

L’ansia è un disturbo comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Nel 2017, secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 284 milioni di persone nel mondo erano affette da disturbi d’ansia. Questo problema può essere affrontato con vari metodi naturali. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è importante consultare un professionista della salute mentale per una valutazione completa e per discutere delle migliori opzioni per sé.

Comunque, tra i metodi naturali per combattere l’ansia, rientrano pratiche come: l’esercizio fisico, la respirazione, la meditazione, l’alimentazione, la terapia cognitivo-comportamentale, l’utilizzo di erbe e prodotti a base di CBD, per sapere di più sulle proprietà rilassanti clicca qui.

Per quanto riguarda l’esercizio fisico, l’attività fisica regolare è uno dei modi più efficaci per ridurre l’ansia. Gli esercizi rilasciano endorfine, sostanze chimiche cerebrali che migliorano l’umore. Anche una breve passeggiata quotidiana può fare la differenza. La respirazione profonda e consapevole può poi calmare il sistema nervoso. È possibile provare a eseguire esercizi di respirazione regolari per ridurre l’ansia. Si collegano alla respirazione la pratica della meditazione e della mindfulness che possono aiutare a diventare più consapevole dei propri pensieri ed emozioni, così da gestire l’ansia in modo più efficace.

Trattare l’ansia con l’alimentazione, le erge e i prodotti naturali

Un’alleata importante per la nostra salute resta sempre l’alimentazione equilibrata. Mantenere una dieta sana ed equilibrata può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e prevenire picchi di ansia legati all’ipoglicemia. Riduci il consumo di caffeina e zuccheri raffinati, che possono aumentare l’ansia. Alcune erbe e integratori possono poi avere proprietà ansiolitiche. Ad esempio, la camomilla, la lavanda, il tè verde e il magnesio sono noti per i loro effetti rilassanti. Tuttavia, è importante discutere con un professionista della salute prima di iniziare ad assumere qualsiasi integratore.

Nell’ultimo periodo, poi, si sta ricorrendo sempre di più al cannabidiolo (CBD), per trattare problematiche relative all’ansia e ai disturbi del sonno. Il CBD è uno dei molti composti chimici presenti nella pianta di cannabis, ma a differenza del THC (tetraidrocannabinolo), un altro composto comune della cannabis, il CBD non provoca euforia o alterazioni psicoattive significative. A causa di questa caratteristica, il CBD è stato studiato per il suo potenziale nell’aiutare a gestire l’ansia e lo stress. Il CBD viene considerato un ansiolitico naturale. Alcune ricerche suggeriscono che il CBD possa influire sui recettori cerebrali coinvolti nella regolazione dell’ansia. Il CBD può influire sul sistema endocannabinoide del corpo, che è coinvolto nella regolazione di molte funzioni fisiologiche, comprese quelle legate allo stress e all’ansia. Molte persone che soffrono di ansia e stress lamentano anche problemi di sonno. Il CBD può avere un effetto sedativo leggero in alcune persone, aiutando così a migliorare la qualità del sonno. L’ansia e lo stress possono manifestarsi attraverso sintomi fisici come tensione muscolare e mal di testa. Alcune persone trovano sollievo da questi sintomi attraverso l’uso del CBD.

Ridurre l’ansia in maniera naturale: lo stile di vita e la terapia

Per trattare l’ansia bisogna anche valutare lo stile di vita. Assicurarsi di avere un sonno di qualità, evitare l’uso eccessivo di dispositivi elettronici prima di coricarti e cercare di gestire lo stress nel modo più sano possibile. Per questo è fondamentale anche ridurre il consumo di alcol e nicotina. L’alcol e la nicotina possono aumentare l’ansia, quindi cercando di ridurre o eliminare il consumo di queste sostanze potrebbe essere utile. Un altro valido alleato è rappresentato dall’arte e dalla creatività. Esprimere sé stessi attraverso l’arte, la musica o altre attività creative può essere un modo efficace per ridurre lo stress e l’ansia.

Inoltre, mai tralasciare la terapia, se i sintomi e i disturbi dell’ansia diventano troppo invalidanti per la propria vita di tutti i giorni. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un trattamento efficace per l’ansia. Può aiutare a identificare e cambiare i pensieri negativi e i comportamenti che contribuiscono all’ansia. Fondamentale anche il supporto sociale di chi ci sta intorno. Parlare dei propri sentimenti con amici, familiari o un professionista della salute mentale. Avere un sistema di supporto solido può fare la differenza nell’affrontare l’ansia.

Ogni persona è diversa e non esiste una tecnica universale valida per tutti, quindi bisogna fare più “tentativi” per trovare quella giusta.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.