
Il Job Day organizzato ad Andrano da Punti Cardinali, Aforisma e vari partner, con il coordinamento tecnico-scientifico di Marco Sponziello, presidente dell’associazione Next Eu, è stato un grande successo. L’evento, dal titolo “Imprese e lavoro: south working, start-up innovative e società benefit”, si è svolto presso la Biblioteca Comunale “Don Giacomo Pantaleo”. Durante la tavola rotonda, importanti relatori provenienti dal mondo del lavoro, scuole, università, associazioni sociali e imprese hanno condiviso idee e spunti di riflessione sulle tematiche che riguardano i giovani, il lavoro, la sostenibilità e l’innovazione. Hanno illustrato le novità in questi ambiti, raccontando esempi di successo e migliori pratiche replicabili in diversi settori.
Il Job Day ha come scopo principale la promozione della cultura di impresa e la stimolazione di idee innovative nei settori del turismo, agroalimentare, artigianato e nuove tecnologie. Marco Sponziello ha sottolineato l’importanza dell’innovazione tecnologica per la sostenibilità ambientale ed economica. Ha evidenziato la necessità di creare un distretto industriale dell’innovazione e della sostenibilità, composto da Start-up innovative e Società Benefit. L’obiettivo è creare una rete tra i diversi settori e ambiti che operano nel territorio. Questo è un elemento fondamentale richiesto dalla società, dal mondo del lavoro e dai finanziamenti, come nel caso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Le Start-up innovative e le Società Benefit rappresentano un modello economico di sviluppo che parte dalla base e devono essere incoraggiate, in particolare tra i giovani che sono i più creativi e rappresentano il futuro.
Durante l’evento, diverse testimonianze sono state presentate. Andrea Panarese della Barroco srl ha illustrato un software per la produzione di abiti da uomo che viene esportato; Giovanni Barbara, CEO di Barbarhouse srl e titolare del marchio Perle di Puglia, ha raccontato come la sua azienda sia partita da zero nel Salento e si stia espandendo in tutta Italia. Andrea Sponziello, CEO di Tiledesk, ha parlato dell’intelligenza artificiale e di un chatbot sviluppato dalla sua azienda, sottolineando l’importanza di restare nel Sud, resistere e fare impresa attraverso la digitalizzazione.
Daniele Manni, docente di informatica e auto-imprenditorialità al Galilei-Costa-Scarambone, ha evidenziato come la scuola spesso non stimoli gli studenti a scoprire la propria creatività e peculiarità, che sono fondamentali per la cultura d’impresa.
Il presidente di Confindustria Giovani Puglia, Alessio Nisi, ha approfondito il ruolo dell’innovazione nelle imprese per lo sviluppo dell’occupazione nel Sud e l’importanza di creare distretti industriali per aumentare la competitività. Enrico Ciavolino, docente dell’Università del Salento, ha evidenziato le iniziative innovative e competitive messe in campo dall’università nel campo della Data Science per l’innovazione e la sostenibilità. Infine Guido Oliva, consulente in finanza agevolata, ha presentato i bandi attivi in Puglia per promuovere l’auto-imprenditorialità.
Daniela Talà, esperta di politiche del lavoro nelle università e presso Anpal Servizi SpA, ha presentato i “Nuovi modelli di formazione per i giovani nei settori economici più innovativi della Puglia”. Ha illustrato la possibilità per gli studenti di acquisire formazione direttamente presso le aziende e di essere assunti da esse mentre sono ancora studenti, attraverso la formazione duale. Durante l’intervento, è stata avanzata la proposta di un accordo tra Università e Istituti Tecnici Superiori (ITS) per offrire una formazione tecnica e universitaria contemporaneamente, consentendo agli studenti di ottenere un doppio titolo. È stato suggerito di creare un tavolo di concertazione per promuovere la realizzazione di un percorso di formazione duale tra gli ITS e le Università della Puglia, in particolare con l’Università del Salento.
Tanti nomi, tante idee, tante proposte per la crescita del Sud.
GIOVANNA QUARTA