Principale Rubriche Libri & Letture consigliate Genisi, Giacalone, Bartoletti e Sgrena tra gli ospiti di Borgo d’Autore 2023

Genisi, Giacalone, Bartoletti e Sgrena tra gli ospiti di Borgo d’Autore 2023

La quarta edizione del festival, dal 1° al 4 giugno a Venosa, accoglierà 28 autori, 20 case editrici in fiera e oltre 40 eventi per promuovere la lettura e l’aggregazione intorno al libro

VENOSA (PZ) – Gabriella Genisi, Davide Giacalone, Marino Bartoletti e Giuliana Sgrena saranno gli ospiti di punta della quarta edizione di Borgo d’Autore, il festival del libro in scena dal 1° al 4 giugno a Venosa, ideato e organizzato dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte”, con il patrocinio del Comune di Venosa, nell’ambito della sezione libri del Festival dei Cinque Continenti. Anche quest’anno la manifestazione accoglierà scrittori e narratori, saggisti e poeti, ma anche artisti e musicisti, per promuovere la lettura e l’aggregazione intorno al libro.

Tutti gli incontri con gli autori si svolgeranno all’interno del Castello “Pirro del Balzo”, centro nevralgico della manifestazione, il cui cortile ospiterà anche la fiera dell’editoria, con venti case editrici provenienti da tutta Italia che proporranno al pubblico i migliori libri del proprio catalogo. Tra gli altri appuntamenti, tutti gratuiti, previsti anche spettacoli di circo contemporaneo e musica, mostre di pittura e fotografia, visite guidate e sessioni meditative di gruppo.

Borgo d’Autore 2023 prenderà il via giovedì 1° giugno, con l’inaugurazione del festival e l’apertura della fiera dell’editoria alle ore 17.30 nel cortile del Castello “Pirro del Balzo”. Il primo incontro in programma si svolgerà alle 18 nell’Auditorium San Domenico, per la presentazione dell’opuscolo “Raccontare le rare”, a cura della Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale. Alle 18.15 nella Sala del Trono del castello avverrà la presentazione a cura di Marianna Manzullo, responsabile di Medit-ire, del programma di “Meditare nel borgo”, le cui sessioni si terranno nei giorni seguenti in largo Dinardo.

Dalle 18.30 nel cortile del castello spazio a “L’Editore consiglia”, sezione dedicata ai titoli delle case editrici presenti in fiera. Alle 20.15 la sezione “Parole d’autore” darà voce a Pietro De Sarlo, autore del libro “Bla bla sud. Perché il PNNR non salverà il Sud del Paese”. A seguire nella sezione “Incontri d’autore” sarà protagonista Gabriella Genisi, la nota scrittrice dalla cui penna è nata la figura della vicequestore Lolita Lobosco, che parlerà del penultimo libro della sua saga, dal titolo “Terrarossa”, incentrato sul tema del caporalato. Chiuderà la serata, all’esterno del castello, in piazza Umberto I, lo spettacolo di fuoco e percussioni della compagnia messicana Quetzalcoatl.

Venerdì 2 giugno alle 17.30, il cortile del castello riapre con un nuovo appuntamento di “L’Editore consiglia”, per poi proseguire con la presentazione dei libri “Basta un click per odiare” di Nicola Barbuzzi e “Prof on the road. Influencer di classe” di Luigi Novi. Alle 19.30 la ricercatrice del CNR Antonella Pellettieri terrà un intervento sul tema “Venosa, ombelico della Basilicata”.

Per “Parole d’Autore” alle 20.15 la scrittrice napoletana Vincenza Alfano parlerà del suo romanzo “Perché ti ho perduto”, in cui riscrive liberamente alcune pagine della biografia di Alda Merini e a cui è ispirato il film per la Rai di Roberto Faenza dal titolo “Folle d’amore”, di prossima uscita. Alle 21.30 la sezione “Incontri d’autore” ospiterà il giornalista, scrittore e saggista Davide Giacalone, in arrivo a Venosa per presentare il romanzo “Anche se Allah non vuole”, che racconta la storia di una famiglia ‘normale’ al cui interno irrompe lo spettro del terrorismo islamico: un apologo sul mondo contemporaneo, scritto da chi alla sua osservazione critica ha dedicato molta attenzione. La serata sarà conclusa dal concerto in piazza Orazio di Antonio Maiello Blues Trio per la sezione “Musica d’autore”.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.