
Il Teatro Mercadante gremitissimo, tutto esaurito, domenica 21 maggio 2023, nonostante i comizi in Piazza Duomo per le ultime battute dei due sfidanti candidati sindaci (Giovanni Moramarco e Vitantonio Petronella) mandati al ballottaggio il 29 maggio 2023.
La macchina organizzativa ha funzionato alla perfezione; tutti gli sforzi profusi dal giornalista e scrittore dott. Giovanni Mercadante, fondatore e coordinatore del “Gruppo Pro Mercadante”, sono stati coronati da un grande successo di pubblico e di consensi sul repertorio e programma di sala.
Presente alla manifestazione anche il Presidente del “Gruppo Pro Mercadante”, il prof. Pietro Pepe, già Presidente del Consiglio Regione Puglia; la signora Rita Priore, moglie dello scomparso dr. Vito Ventricelli, grande cultore del musicista F.S. Mercadante; la dott.ssa Emilia Dileo dell’Associazione Fidapa BPW Italy; il prof. Giuseppe Pupillo, presidente dell’A.B.M.C./Archivio-Biblioteca-Museo Civico.
L’evento è stato condotto dai giornalisti dott.ssa Mariapaola De Santis e dott. Vito Giordano con la partecipazione speciale della bella Imma Tedeschi, madrina della serata, laureata in Scienze della Comunicazione e Scienze pedagogiche.

Le musiche mercadantiane sono conosciute da molti come quelle classiche melodrammatiche, mentre la produzione del musicista e compositore Francesco Saverio Mercadante è ben oltre, anche con la musica popolare (arie, valzer).
Ad impreziosire l’evento, la partecipazione dell’arch. Tommaso Tuccillo di Napoli, artista poliedrico, attore, scrittore, musicista, con il suo libro “Il Mercadante, già Teatro del Fondo” di Napoli”.
Un interessante volumetto (288 pagine, Kairos Edizioni/Napoli, euro 24,-), in cui l’autore traccia la storia dei teatri napoletani per poi focalizzare il Teatro del Fondo, il quale abbattuto, viene intitolato al musicista altamurano a distanza di poche settimane dalla sua morte (17.12.1870).
Una cosa mai successa, conferma lo scrittore, negli annali della storia napoletana. Un pensiero unanime condiviso dal popolo per il patrimonio musicale che F.S. Mercadante aveva lasciato dirigendo il conservatorio di San Pietro Majella nella città partenopea.

Letizia Floro, studentessa del Liceo classico “Cagnazzi”, talento in crescita, si è esibita al pianoforte a coda sul palcoscenico dimostrando una eccellente padronanza dello strumento col brano “Impressions” di Franz Schubert.
Subito dopo è stata presentata Enza Adorante, soprano di Altamura, molto apprezzata nel panorama della musica lirica, la quale ha eseguito con magistrale interpretazione la prima parte dei brani composti da F.S. Mercadante, rielaborati dalla classe di Composizione del conservatorio di Milano guidata dal Mo. Paolo Tortiglione, i cui allievi (Paola Delle Foglie; Agostino Rita; Camilla A. Piovano; Marco Longo; Matteo Carlucci; Davide Cerquetti) si sono occupati anche dell’orchestrazione dei brani: La sposa dello marenaro; La palomma, La rosa; Lo marenaro; L’uocchio de la nenna mia, Il sogno.
Alla direzione dell’orchestra da camera “Nuovi spazi sonori”, il M° Rino Campanale di Ruvo di Puglia, volto noto negli ambienti concertistici, con un solido background professionale.
Per creare l’atmosfera ottocentesca, sono sfilati dei figuranti in costumi d’epoca dell’Associazione Algramà, grazie alla cortese disponibilità della dirigente Angela Carlucci della Boutique Manitoba.
La seconda parte invece è stata dedicata ai brani classici del repertorio napoletano, sempre con la splendida voce di Enza Adorante, che hanno fatto la storia della canzone napoletana; pezzi di altri compositori che gravitavano già nell’area mercadantiana dell’epoca (Reginella; Te voglio bene assaj; Torna a Surriento; I’ te vurria vasà; Core ‘ngrato; O’ marenariello).
Insomma, un repertorio di musiche popolari che il pubblico ha apprezzato molto per la duttilità del linguaggio musicale: leggeri, orecchiabili, ballabili.
Il successo di questo spettacolo ha avuto un ampio consenso di pubblico anche sui social network nei giorni successivi con commenti corali molto positivi.
L’opuscolo messo a disposizione nel foyer, rappresentato da una pregevole brochure stampata dalla Tipografia Arti Grafiche Pecoraro/Altamura, con scritte bianche e titoli color oro su fondo azzurro, è stato arricchito dal programma di sala curato da Tiziana Grande del Conservatorio di San Pietro a Majella, con il “QR CODE”; un ingegnoso sistema telematico per rendere più maneggevole il pieghevole e leggere i commenti sui singoli brani.
Con l’occasione sono stati premiati con singoli attestati e relative motivazioni: Tommaso Tuccillo, Rita Priore-Ventricelli, Letizia Floro.

Alla chiusura della seconda parte sono stati premiati con attestati di “Ambasciatore della musica di Mercadante nel mondo” il soprano Enza Adorante; il direttore d’orchestra M° Rino Campanale; il M° Paolo Tortiglione e tutti gli allievi della classe di Composizione del conservatorio di Milano, i cui nomi sono già stati citati innanzi.
Il Pastificio Ziccardi, di sua iniziativa, ha voluto omaggiare tutti gli orchestrali con un pacco dono dei suoi prodotti artigianali; un gesto di generosità e di delicata sensibilità molto gradito da tutti i musicisti.
Il fondatore e organizzatore del “Gruppo Pro Mercadante” dott. Giovanni Mercadante ha tenuto a ringraziare tutte le aziende sostenitrici della manifestazione: Banca Popolare di Puglia e Basilicata; Il Teatro Mercadante con il suo amministratore unico Vito Barozzi; Tenuta Sabini; New Euroart; Officine Patella Technology; Bawer; F.lli Antonio e Franco Tesoro; Steelfer; Nicoline; Tecnoblend; Molitecnica Sud; Pastificio Ziccardi; Arti grafiche Pecoraro.