
Della sfida tra la velocità e l’uomo se ne è parlato in tutte le salse e, in fondo, si tratta di un argomento sempre molto affascinante e che fa discutere. È chiaro che la prima cosa a cui si pensa è sicuramente relativa ai più importanti campioni dell’atletica leggera e alla loro incredibile velocità.
In realtà, però, nello sport moderno, anche in tanti altri sport la velocità rappresenta uno di quei fattori che fanno più la differenza e non serve chiamarsi Usain Bolt per poter essere riconosciuto come una scheggia sul campo di calcio piuttosto che su altri terreni. Proprio in virtù di questo aspetto, un interessante approfondimento pubblicato sul blog di Betway Sports, ha svelato come, nel mondo del calcio, la velocità è uno degli aspetti che vengono curati di più in fase di preparazione. Una curiosità sull’ex defensive end della NFL Jack Crawford, una vera e propria scheggia sui campi di football a stelle e strisce: in una particolarissima ed affascinante verso di Scouting Combine, ha messo alla prove le abilità fisiche e calcistiche di quattro calciatori che militano nel West Ham United, nella Premier League inglese.
Chi ha toccato la velocità più alta nel calcio?
È chiaro che, attualmente, gli atleti più forti nel mondo del calcio sono anche quelli più conosciuti. In effetti, gli assi che militano nei principali campionati europei, come ad esempio Mbappé, Salah, ma anche Alphonso Davies o Darwin Nunez, sono giocatori dal piede sicuramente delicato, ma in grado di mettere in evidenza delle capacità fisiche di tutto rispetto.
Eppure, a dispetto di quello che si potrebbe pensare, i calciatori più veloci in circolazione non sono sicuramente tra i nomi più noti. Insomma, la classifica dei velocisti, perlomeno nelle prime due posizioni propone dei nomi non così scontati e forse nemmeno così conosciuti.
Chi c’è nei primi tre posti
In testa a questa particolare classifica troviamo Sven Botman. Attaccante, tornante, terzino? Assolutamente no, visto che si tratta di un difensore centrale, che milita nel Newcastle e che, stando ai dati che sono stati riportati da parte del portale specializzato speedsdb.com, è stato in grado di toccare una velocità stratosferica. Infatti, il calciatore di origini olandesi ha fermato i cronometri sulla pazzesca velocità in progressione di 39,21 chilometri orari. Un dato che non si era mai visto in tutta la storia del calcio.
Avete presente una macchina che viaggia in un centro abitato? Ecco, Botman fa la stessa cosa, ma su un campo di calcio. Tra l’altro, con una simile progressione, pare che l’olandese abbia tutte le carte in regola per stampare un parziale sui 100 metri sotto gli 11 secondi.
Alle sue spalle troviamo Darwin Nunez, con una velocità massima pari a 38 chilometri orari e poi c’è la stella del Psg, Kylian Mbappé, che viaggia a soli 37,9 chilometri orari. Incredibile vero? La classifica continua con il quarto posto occupato da Mudryk, il nuovo acquisto del Chelsea, che corre a 36,63 chilometri orari sul rettangolo di gioco. Niente da dire anche ad Ousmane Dembelé: d’altro canto, come si fa a fermare un fulmine che si muove a 36,6 chilometri orari. Esattamente la stessa velocità che è stata toccata da un altro centometrista “prestato” al calcio, ovvero Adama Traoré, che milita nel Wolverhampton e ha un fisico come pochi altri nel mondo del calcio in generale.
C’è anche un giocatore che milita nella nostra Serie A tra i primi dieci. Si tratta dell’attaccante del Milan, Rafael Leao, che viaggia a 36,5 km/h. Poco più veloce rispetto a un altro grande talento, ovvero Federico Valverde, che milita nel Real di Ancelotti.