Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Un direttore di… Ferro

Un direttore di… Ferro

Bisogna dare giusto merito a Paolo Lepore di aver sempre cercato di ricostruire la memoria storica della ‘musica colta’ pugliese, come ad esempio l’essere riuscito a far apporre a fianco di una delle entrate laterali del teatro Petruzzelli una targa ben visibile che ricorda il m° Nino Rota, direttore dal 1959 al 1974 del nostro Conservatorio, colui che tra l’altro scrisse tutte le colonne dei film di Fellini.

E’ dunque la volta di oggi perché Paolo Lepore, che da quel Conservatorio barese deriva in quanto diplomato in violoncello e poi docente nella sede di Monopoli, ha inteso ricordare uno di quei docenti, l’illustre m° Gabriele Ferro, arrivato molto giovane a Bari e proprio negli anni ‘rotiani’ come maestro di Esercitazioni Orchestrali. Ricostruiamo qui in breve la vita artistica di questo musicista che ha avuto qui da noi, come suoi allievi, molti musicisti baresi i quali, come Lepore, si sono poi imposti nell’ambiente regionale e non solo (Marrone, Pappagallo, Alfarano, Sicari, Palmisano, Moliterni, Monterisi, De Ruvo, Chiapperini, Fiore, Scarola, Curri, Portino).

Gabriele Ferro, si diploma in pianoforte e composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, successivamente segue i corsi di specializzazione del grande Maestro Franco Ferrara di cui diventa allievo. Arriviamo dunque a noi, quando nel 1968 l’Orchestra Sinfonica di Bari (ICO-ora Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana) inaugura la attività sotto la sua direzione artistica proprio mentre Ferro è docente al Conservatorio Niccolò Piccinni diretto da Nino Rota.

Nel 1970 inizia la collaborazione con le orchestre dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e del Teatro alla Scala di Milano. Nel periodo tra 1974 e il 1980, invitato da Claudio Abbado, dirige diversi concerti e tra il 1991 e il 1997 è a Stoccarda; dal 1999 al 2004 è Direttore Musicale del Teatro di San Carlo di Napoli e a partire dal 2001 sino al 2019 Primo Direttore Ospite al Teatro Massimo di Palermo e nel 2020 è insignito del titolo di Direttore Onorario al Teatro Massimo di Palermo a cui è da sempre molto legato. Nel corso degli anni ha collaborato  con diversi teatri in Italia e in Europa, tra i quali: il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Comunale di Firenze; e in Europa: L’Opéra Bastille e le Théâtre du Châtelet a Parigi, Le Grand Théâtre de Genéve, il Muziektheater di Amsterdam, la Deutche Oper di Berlino e  la Royal Opera del Covent Garden di Londra.

Il m° Gabriele Ferro verrà dunque insignito di una targa-ricordo nel corso di una cerimonia, aperta al pubblico, Venerdi 19 (con inizio alle ore 19) presso l’Auditorium del Conservatorio di Bari. La cerimonia sarà seguita dal concerto della orchestra della sua gioventù (ora la ICO-Metropolitana) con un programma in cui si ascolterà la Sinfonia da La furba burlata di Piccinni e il Concerto n.5 “Imperatore” di Beethoven.

Pierfranco Moliterni

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.