Principale Rubriche Interviste & Opinioni Comunismo e liberismo: terapie miracolose o mortali?

Comunismo e liberismo: terapie miracolose o mortali?

Due “grandi” filosofie hanno segnato la storia umana dell’ultimo secolo: la comunista egualitaria che ha portato mezzo mondo a l’implosione, per scarsa produttività economica; e la liberista elitaria che ora tiene a rischio guerra mondiale l’intero pianeta, per eccessiva produttività, ma inesistente giustizia e devastazione ambientale suicida.

Partendo dalla ovvia constatazione che il mondo non è fatto di soli intelligenti capaci di competere, e che un sistema sociale accettabile non rischia di perdere pezzi di umanità per strada, affidando i poveri al buon cuore dei ricchi; i comunisti aggirarono l’ostacolo della disuguaglianza rendendo tutti gli esseri umani giuridicamente “uguali”.

Mentre i liberali ancora si illudono, che istruiti e intelligenti, messi in competizione, producano ricchezza onesta per tutti. Non và così nemmeno a cannonate: gli inclusi non producono per gli esclusi. E la quantità di umani “ONESTI”, geni compresi, che il liberismo si sta perdendo per strada è allucinante.

Perciò i sistemi sociali andrebbero “ripensati” a misura di stupidi e ignoranti, in modo da essere accessibili e produttivi per tutti. Ciò che oggi producono i potenti del mondo culturale, economico e finanziario sarebbe sufficiente per una comunità mondiale di 16 miliardi di bocche da sfamare, se l’ingorda avidità, di chi sa, può e ha, non fosse di fatto cannibalismo legalizzato.

Ci sono poveri che farebbero salti di gioia se avessero un lavoro a €5 all’ora, e ricchi che frequentano i migliori luoghi di villeggiatura, e pagano di affitto fino a €500.000 al mese. Da un servizio di Mario Giordano Rete 4 “fuori dal coro” del 9/5/2022 .

Insomma, il mondo comunista è schiattato perché non ha saputo produrre abbastanza per tutti gli uguali; mentre quello liberista rischia la terza guerra mondiale, avendo imparato a perequare non la mostruosa produttività dei ricchi a sostegno dei poveri, ma le elemosine dei poveri per tentare di saziare l’insaziabile fame dei saggi, ricchi e potenti (onesti fino alla lira).

Perciò, creare leggi rompicapo che ostacolano o impediscono una dignitosa integrazione produttiva onesta persino ai soggetti mediamente istruiti, è politica criminale, perché espone la maggioranza dei cittadini alla rapacità di burocrati, professionisti, sindacalisti e banchieri, e mette la magistratura di fronte ad una tale montagna di ingiustizie, difficili o impossibili da perseguire, fino a paralizzarla. (Vedi Italia).

Comunismo e liberismo (così concepiti), non sono in grado di assicurare un futuro a l’Umanità: il primo perché povero di produttività, il secondo di giustizia sociale.
Infatti, nei sistemi liberali, gli imprenditori non si arrendono per mancanza di politica intelligente e onesta, (alla stupidità dei governanti sono abituati da millenni) ma per l’anomala mancanza di “CANI DA GUARDIA”: di giornalisti e giudici che sappiano, vogliano e possano rendersi concretamente disponibili a difendere i piccoli imprenditori e lavoratori massacrati da sindacalismo, burocrazia, fisco, usura e mafia; e non per certificarne il decesso a pagamento, come da tre quarti di secolo nel fu Bel Paese.

Robert Maynard Hutchins, diceva che “è improbabile che la morte della democrazia sia un assassinio perpetrato mediante un’imboscata; sarà piuttosto una lenta estinzione per apatia, indifferenza e sottonutrizione”.

Come dire, che nelle democrazie, la responsabilità dello sfascio è così ben diluita e spalmata su tutta la classe dirigente pubblica e privata, che in Italia, nemmeno azzerando politicamente la “Prima Repubblica”, si è riusciti a costruire una Seconda che non continui a sterminare imprenditori onesti e incolpevoli lavoratori, tenendo a l’ingrasso milioni di “parassiti”: corrotti, corruttori, truffatori, bancarottieri, ciarlatani, buffoni, strozzini, esattori conto proprio, faccendieri e farabutti.

E a questo punto una domanda sorge spontanea: tutto questo è imputabile in esclusiva alle due ideologie sempre in guerra, con la comunista sopravvissuta persino a l’implosione del mezzo mondo comunista?
Oppure dobbiamo dedurre con Hutchins, che anche il farmaco “democrazia”, (se comprato a cambiali, da una malata senza portafoglio, vedi Italia) non è esente da tragici effetti collaterali.

Franco Luceri

foto scenarieconomici.it

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.