Principale Arte, Cultura & Società Gravina in Puglia, festa San Michele delle Grotte

Gravina in Puglia, festa San Michele delle Grotte

La tradizionale ” Festa San Michele delle Grotte ” di Gravina in Puglia, si terrà nei giorni 6.7.8 maggio 2023,con il seguente programma religioso :

6 maggio ore 18 ,oo Primi vespri della domenica;

7 maggio ore 18 Santa Messa nella Chiesa di San Michele delle Grotte;

8 maggio, ore 10,oo ora media,

ore 10,30 S. Messa nella Chiesa di San Michele delle Grotte, presieduta da S. E. Arc. Mons. Giovanni Ricchiuti;

ore 19,00 Omaggio del Capitolo Cattedrale di Gravina al S. Protettore S. Michele Arcangelo e del Sindsaco dott. Fedele Lagreca e della Confraternita di San Michele.

Programma Civile:

6 maggio , ore 20,00 Arti circensi a cura di UPENDI

ore 20,30 Concerto Starlinght Quintet

7 maggio ore 20,30 cantastorie all’ingresso della grotta di San Michele delle Grotte

8 maggio, ore 9 bassa musica per le vie della città ” U Tammur” Emilio Silvestri.

ore 20,00 ” Le noote della tradizione.Tra balli e canti il gruppo folk dell’ I.C. Ingannamorte di Gravina in Puglia ;

ore 20,30 Orchestra d’archi del Liceo Musicale ” G. Tarantrino” di Gravina in Puglia ,

ore 21.30 Lancio del tradizionale Pallojme Aerostatico;

6-7-8 maggio , ore 20,00 Mostra d’arte presso la Chiesa San Giovanni Battista .

Le vie dell Rione Fondovico saranno animale da vari punti di degustaziojne e di altre attività intrattenimento nei principali Claustri.

Per l’occasione, presso la Cartoleria di Vincenzo Parrulli di Gravina in Puglia, sono a disposizione , in vendita, il famoso libricino ” Santuario San Michele delle Grotte” a cura del Prof. Fedele Raguso, con la presentazione del paesaggio rupestre, Chiese e Santuari, la Città di San Michele , Gravina, Storia. ; Villaggi rupestri e la civita, Fondovito: Quartiere di San Michele ; Santuari e Via Francesca,Santuario-grotta di San Michele, Prodigi dell’ Arcangelo; Confraternita di San Michele, Origini della confraternita, La festa di San Michele piccolo e Fondovito. Ballun a Fondovito, macconeccio per scacciare il maligno.

L’introduzione di detto bellissimo libricino del prof. Fedele Raguso, precisa che la festa di San Michele delle Grotte ( detto San Michele Piccolo), prende nuovo vigore e slancio religioso e popolare per unanime volontà ed impegno di Sua Eccellenza Mons.Giovanni Ricchiuti, del Capitolo della Cattedrale, di don Michele Capodiferro, padre spirituale della Confraternita. Ess hanno deliberato di ravvivare l’antico spirito dvozionale degli abitanti di ” Fondovito ” prima ancora che nascesse la Confraternita ( 1925) con festeggiamenti religiosi e civili più consistenti e incisivi.

Oltre al libricino del Prof. Fedele Raguso, ” Santuario San Michele delle Grotte”, presso la cartoleria di Vincenzo Parrulli, sono disponibliti altri libri che parlano di San Michele delle Grotte, da ” Gravina nobilissima” a cura del dott. Gianni Mercadante con la rivista ” Il Colle”,  Appuntamento con la storia del Giornale della Murgia, a cura di Domenico Cornacchia.

Franco Nacucchi

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.