Principale Cronaca Rotariani pugliesi e lucani si riuniscono a Taranto per occuparsi delle nuove...

Rotariani pugliesi e lucani si riuniscono a Taranto per occuparsi delle nuove generazioni

Sabato 6 maggio p.v., alle ore 09.30, rotariani provenienti da tutti i club della Puglia e della Basilicata si incontreranno a Taranto presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare per partecipare al Seminario dal titolo “Il Rotary e le nuove generazioni”.

Il programma prevede, dopo i tradizionali ‘Onori alle Bandiere’, gli indirizzi di saluto del Sindaco di Taranto, Rinaldo MELUCCI, del Prefetto, Demetrio MARTINO, del delegato dell’Arcivescovo Don Francesco MARANO’, Rettore del Seminario arcivescovile, del Comandante Interregionale Marittimo Sud, l’Ammiraglio Flavio BIAGGI, del Presidente del Rotary Club Taranto Magna Grecia, Ermenegildo Ugazzi, e del Presidente onorario del comitato organizzatore, il Past Governor Rocco Giuliani.

La finalità del seminario, introdotto dal Governatore del Distretto 2120 del Rotary International, Nicola Maria Auciello, è quella di accendere i riflettori sul mondo giovanile e sull’importanza del coinvolgimento dei giovani nei valori fondanti del Rotary, anche attraverso l’ideazione di strumenti di coinvolgimento che meglio si adattino al complesso percorso di inserimento nella società specifico dei tempi che stiamo vivendo.

Il Rotary è una Organizzazione che fa del coinvolgimento giovanile uno dei cardini della propria azione a livello globale, che crede nell’importanza di sviluppare una nuova generazione di leader e proprio per questo i suoi programmi sono orientati ad aiutare i giovani a coltivare e far risaltare le proprie doti di leadership, a formarsi e ad apprendere il valore del servizio reso agli altri.

Tanti giovani tra i relatori del seminario che riporteranno le loro esperienze chi da imprenditore e chi da dirigente dei club service giovanili promossi dal Rotary, ovvero Rotaract ed Interact.

Il Rotaract e l’Interact – il primo riunisce giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, il secondo tra 12 e 18 anni – sono infatti associazioni interessate a sviluppare negli aderenti capacità di leadership e a far scoprire il mondo attraverso importanti progetti di volontariato. Programmi quali il RYLA (Rotary Youth Leadership Awards –  finalizzato alla formazione alla leadership creato per i giovani che desiderino fare esperienze formative) ed il RYE (Rotary Youth Exchange – finalizzato allo scambio di esperienze di vita per giovani) sono realtà sulle quali i rotariani investono ogni anno enormi energie per coinvolgere le giovani generazioni all’interno dei valori del Rotary e soprattutto per fornire opportunità di sviluppo e di emancipazione ai giovani affinché comprendano l’importanza della pace e dell’amicizia tra i popoli, della comprensione internazionale e soprattutto dello sviluppo della leadership personale da mettere al servizio del prossimo.

Le conclusioni saranno a cura del Governatore Auciello che chiuderà i lavori di un seminario che si presenta interessante e ricco di spunti di riflessione oltre che occasione di nuovi e significativi incontri.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.