
L’artista altamurana Cinzia Clemente consacrata attrice nazionale al Bifest/ International Film Festival di Bari il 29 marzo 2023 nel film “Gli altri” di Daniele Salvo, in cui interpreta la madre del protagonista.
Alla plancia di comando del Bifest 2023, Felice Laudadio organizzatore e direttore artistico.
E’ stato un momento significativo per la consacrazione della carriera dell’attrice Cinzia Clemente, caratterizzata da una lunga gavetta fatta nel mondo dello spettacolo; finalmente ha coronato il suo sogno.
Nel film “Gli altri”, ambientato in una cittadina napoletana degli anni ‘50, una donna, Amelia, vive da sola. Nella trama si narra che ha due figli gemelli, di cui uno in fin di vita; nel delirio accenna ad Amelia. Il fratello va a casa della sconosciuta e qui scopre che vi è uno scambio di persona. Insomma da qui parte il thriller, un giallo poliziesco.
Il film è stato proiettato al Teatro Piccinni di Bari.
L’opera è prodotta dalla famosa attrice napoletana Ida Di Benedetto nota per Fontamara (1980), e Der Schlaf der Vernunft (1984).

Nell’altro film “Il metodo fenoglio”, che andrà in onda su RAI-1 a maggio prossimo, Cinzia Clemente appare come attrice secondaria.
Il 6 maggio debutterà nello spettacolo con Gerardo Placido “Un amore giallo narciso” previsto al Teatro Villa Lazzaroni di Roma.
Il 2023 è l’anno dello svelamento della escalation dell’attrice altamurana.
A luglio prossimo ci sarà la prima del film “Without blood” di Angelina Jolie, alla cui realizzazione ha partecipato come extra casting; mentre a settembre ci sarà l’uscita del film con un gruppo di americani “Book of Clarence”.
La carriera di Cinzia Clemente parte da molto lontano; mi sono occupato di lei già nella mia pubblicazione “Altamura terra di talenti”/Giovanni Mercadante/Arti Grafiche Pecoraro/Altamura/2013, in cui viene descritta come speaker radiofonica, attrice teatrale e ballerina con esperienze vissute maggiormente a Napoli.

Col ritorno ad Altamura, parte la sua seconda fase. Ha fondato l’Accademia Obiettivo Successo; si occupa di casting e di extra casting, nel senso di ricerca di comparse. Ha portato in scena molti artisti locali e del territorio.
Infatti, nel cortometraggio “Non mi lasciare sola”, su soggetto di Lucia Dipaola di Barletta e con la sua associazione, ha fatto partecipare gli allievi di Barletta e Altamura, tra cui le figlie dell’artista Giuseppe Miglionico, Maria Pia e Nicole (n.d.A.).

Un caloroso ringraziamento, ha tenuto a sottolineare C. Clemente, va al suo agente Paolo Inglese che ha sempre creduto nelle sue potenzialità artistiche.
Nella veste di vice presidente della Proloco locale promuove il patrimonio storico-culturale del territorio.
Per l’anniversario dei 20 anni di fondazione della sua accademia, che ricorre quest’ anno, Cinzia Clemente ha in programmazione un musical da realizzare nella prossima estate.