
Il progetto della festa medievale Federicus è approdato in Senato presso la VII Commissione su iniziativa del presidente della Commissione Cultura del Senato, Roberto Marti, grazie all’interessamento dell’on. Rossano Sasso, deputato alla Camera, parlamentare di Altamura.
La delegazione è stata accolta il 6 aprile scorso con grande entusiasmo nella Sala Caduti di Nassirya dal Presidente R. Marti, dove tra l’altro c’era molta gente proveniente dal Lazio e dall’Umbria.
La rappresentanza altamurana, partita con 4 autovetture, era costituita da 16 persone; presenti nella compagine il presidente dott. Fabrizio Quattromini dell’APS Fortis Murgia con i suoi dirigenti: ing. Pietro Di Palo, Beppe Piccininni, la prof.ssa Caterina Colonna e il dirigente dell’Ufficio cultura del Comune avv. Berardino Galeota, oltre a diversi altri soci e al giornalista Felice Griesi.
Dopo i saluti istituzionali portati dall’amministrazione comunale da parte del dirigente B. Galeota, la presentazione del progetto Federicus è stata fatta da Fabrizio Quattromini, il quale ha illustrato il patrimonio socio-culturale che caratterizza il territorio di Altamura in primis l’uomo arcaico, le orme dei dinosauri e tante altre ricchezze storiche.
Mentre Caterina Colonna, responsabile della direzione artistica, sì è soffermata sul tema della 10^ edizione (La terra, Il mare e la Volta del cielo), su cui si svilupperà la manifestazione di quest’anno.
Pietro Di Palo, vice presidente e componente del direttivo, dal canto suo ha illustrato la candidatura di Altamura e Gravina in Puglia, messe insieme, a Capitale della cultura italiana 2027.

Un progetto ambizioso che vedrà finalmente i due territori giocarsi una carta importante per affermarsi a livello nazionale con le loro ricchezze paesaggistiche, storiche, culturali ed enogastronomiche (da non dimenticare il motore dell’economia murgiana con la filiera dell’arte bianca e del famoso Pane D.O.P.).
Le due comunità vantano un patrimonio di grande valenza; messe insieme dimostreranno di essere il volano socio-economico-culturale della vasta area murgiana.
Un altro asso nella manica è la partecipazione nel progetto della città di Castellana Grotte, con il suo prezioso patrimonio sotterraneo fatto di stalattiti, stalagmiti, i cui i percorsi mozzafiato richiamano virtualmente gli anfratti danteschi.
Questa fraterna unione sarà suggellata anche dalla partecipazione alla Fiera di S. Giorgio che si terrà a Gravina in Puglia dal 21 al 25 aprile 2023 con una propria delegazione.
Insomma, la macchina Federicus è sul nastro di partenza, pronta a dimostrare che i motori stanno rullando a pieno regime per la festa medievale che si terrà il 28-29-30 aprile e 1° maggio 2023.
Altamura è pronta ad accogliere migliaia di visitatori e turisti da ogni parte d’Italia e dall’estero, come le precedenti edizioni.