Principale Arte, Cultura & Società Musica, Eventi & Spettacoli Musica per film e musica del film. Il byf&st premia franco  piersanti 

Musica per film e musica del film. Il byf&st premia franco  piersanti 

di Pierfranco Moliterni

Siamo giunti al giro di boa di questa fortunata edizione 2023 del  BIF&ST- Bari International Film&Tv Festival, e venerdi nella sede prestigiosa del teatro Petruzzelli, verrà premiato Franco Piersanti egli meritevole del “Premio Ennio Morricone” dato al miglior compositore di musica per Cinema e TV.

Questo musicista a tutto tondo ha recentemente legato il suo nome alla serie televisiva del commissario Montalbano (serie tratta dai romanzi di Andrea Camilleri che ha raggiunto la sua decima stagione ed è stata esportata in ben diciannove paesi) per una colonna sonora del tutto lontana da richiami popolareschi siculi e invece vicina a toccare con le note una sorta di “archetipo letterario” derivante appunto dai romanzi dell’autore siciliano.

Il maestro Franco Piersanti è romano di nascita e di formazione, il suo personalissimo stile arriva sino a toccare persino “angolosità stravinskijane” e poi aderire al lirismo malinconico che rendono la sua ‘musica applicata’ (tanto per richiamare un concetto inventato proprio da Morricone) qualcosa di molto interessante e originale. Ha collaborato con registi come Nanni Moretti e Gianni Amelio e poi fra il 1975 e il 1977 è stato assistente del ’nostro’ barese-milanese m° Nino Rota.

 

Ha anche scritto colonne sonore ai film di Olmi, Bertolucci, Lizzani, Giordana, Margarethe Von Trotta, Crialese e Virzì. Le sue musiche per film hanno già ottenuto molti riconoscimenti internazionali fra cui il premio UCMF  (Union Des Compositeurs De Musiques de Films per la miglior Colonna Sonora al Festival di Cannes 2007); ben tre David di Donatello, due Nastri d’argento, sette Ciak d’oro,  tre premi al Festival internazionale di Taormina.

Non da meno interessante è quanto da lui scritto per la ‘musica d’arte’ in grazia di varie composizioni orchestrali e da camera tra cui c’è da segnalare il Requiem marino per violino e orchestra dedicato «a chi ancora oggi, cercando di fuggire dalla sofferenza e sperando in una vita migliore, la perde invece finendo sul fondo del mare».
composizione che sarà eseguita a Bari, teatro Piccinni sabato 1° aprile a cura della orchestra Metropolitana. Non a caso, chi scrive questa recensione e proprio all’interno del dipartimento DIRSUM della nostra Università, sta sviluppando un corso-libero intitolato proprio così: TEORIE E TECNICHE DELLA MUSICA PER FILM.

Non da meno bisogna richiamare una fulminante polemica del m° Piersanti sviluppata con la direttrice d’orchestra Beatrice Venezi dopo il suo concerto natalizio offerto dalla presidenza del Senato al popolo italiano che vedeva l’Orchestra Haydn di Bolzano suonare sotto la sua guida di questa ‘direttora’.

Così di lei ha scritto Piersanti: “…a parte il cattivo gusto di presentarsi a capo di un’orchestra proprio lei, neoeletta consigliera per la musica del ministro, la cosa che trovo seriamente preoccupante, che intendo sottolineare, è la totale assenza di percezione musicale nella direzione e quindi di talento musicale necessario per muovere e rendere espressivi nell’aria i suoni di quella meravigliosa macchina terrestre che è una orchestra sinfonica […]. Questo mio giudizio personale non è un partito preso verso la Venezi, ma il giudizio di un musicista che ha alle spalle 50 anni di vissuto musicale come compositore e ha avuto la fortuna di avere Maestri come Armando Renzi, Nino Rota e Franco Ferrara”.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.