Principale Estero La Russia finirà i soldi nel 2024, afferma l’oligarca Deripaska

La Russia finirà i soldi nel 2024, afferma l’oligarca Deripaska

Russia

La Russia potrebbe trovarsi senza soldi già dal prossimo anno a meno che la nazione non riceva investimenti da paesi “amici”, poiché le sanzioni imposte dai paesi occidentali continuano a mordere. E’ quanto dichiarato al Forum economico di Krasnoyarsk in Siberia, dal miliardario russo Oleg Deripaska. “Non ci saranno soldi già l’anno prossimo. Avremo bisogno di investitori stranieri”, si legge in una nota. La Russia sta bruciando le sue riserve di guerra a un ritmo rapido, mentre il Cremlino conta il costo della sua invasione dell’Ucraina.

La Russia finirà i soldi nel 2024?

Le osservazioni del miliardario Deripaska, che aveva chiesto la fine della guerra di Mosca in Ucraina nei primi giorni del conflitto lo scorso anno, contrastano con una valutazione più ottimista delle fortune economiche della Russia da parte del presidente Vladimir Putin. “Pensavamo di essere un paese europeo”, ha affermato Deripaska, fondatore di Rusal, il più grande produttore di alluminio al di fuori della Cina. Il commento arriva tra gli avvertimenti dell’agenzia di rating europea Scope secondo cui il deficit di bilancio della Russia potrebbe aumentare al 3,5% del prodotto interno lordo (PIL), rispetto alla previsione del governo del 2% del PIL. Il deficit ufficiale del 2,3 per cento è stato registrato nel 2022. Mentre la produzione economica della Russia è diminuita del 2,1% lo scorso anno, secondo una stima preliminare del governo. Tuttavia il calo è il risultato di minori entrate derivanti dalle esportazioni di petrolio e gas, poiché l’Occidente ha deciso di svezzarsi dalle importazioni di petrolio e gas naturale russi. Quindi le entrate del governo russo sono crollate del 35% a gennaio rispetto a un anno fa, mentre le spese sono aumentate del 59%, portando a un deficit di bilancio di circa 1.761 miliardi di rubli ($ 23,3 miliardi). Per ora, Mosca può finanziare il suo deficit in modo relativamente semplice attingendo al fondo nazionale di ricchezza, che dovrebbe raggiungere solo il 3,7% del PIL entro la fine del 2024 dal 10,4% del PIL alla fine del 2021. Tuttavia la Russia è stata  costretta a rivolgersi alla Cina per mantenere a galla la sua economia. Che ha acquistato energia russa, sostituendo i fornitori occidentali di macchinari e metalli di base tra gli altri prodotti, e fornendo un’alternativa al dollaro USA.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.