Principale Ambiente & Salute Taranto in movimento: venerdì 3 marzo focus sulla mobilità sostenibile

Taranto in movimento: venerdì 3 marzo focus sulla mobilità sostenibile

Taranto in movimento. La sfida della mobilità sostenibile: programmi, bisogni, idee, visioni“.

E’ questo il titolo del convegno organizzato da Legambiente a Taranto venerdì 3 marzo alle ore 17 presso la sala conferenze della chiesa di San Giuseppe in via Garibaldi in Città Vecchia.

Sarà Marina Luzzi, giornalista, direttrice di Radio Cittadella a tenere le fila della discussione in cui si confronteranno:

– Massimo Prontera, architetto, già presidente dell’ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Taranto dal 2013 al 2021 e  della federazione regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Puglia dal 2018 al 2020, rappresentante di Legambiente Taranto nella Consulta comunale sulla Mobilità Sostenibile

– Mattia Giorno, assessore ai Lavori Pubblici e Mobilità sostenibile del Comune di Taranto,

– Andrea Poggio, responsabile nazionale Legambiente per la mobilità, giornalista, autore di Viaggiare leggeri (2008), Green Life, vita nelle città di domani (2010), Con Stile, cambio vita a Milano (2012), Le città sostenibili (2013), Green Mobility, come cambiare la città e la vita (2018),  Un anno di Pianeta Verde (2022). Già direttore del mensile La Nuova Ecologia, ha dato vita al Premio Innovazione Amica dell’Ambiente ed  al primo servizio di car sharing a Milano nel 2001 ed è stato curatore della mostra Green Life, costruire città sostenibili, alla Triennale di Milano nel 2010.

La base di partenza saranno le luci e le ombre del presente, sintetizzate dai dati consegnatici dall’ultimo rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente:
– passeggeri trasporto pubblico (pass/ab): 43 nel 2022, 29 nel 2021, 51 nel 2020
 isole pedonali (mq/ab): 0,38 nel 2022, 0,17 nel 2021, 0,10 nel 2020
– infrastrutturazione per ciclabilità (metri equivalenti/100ab): 3,5 nel 2022, 3,5 nel 2021, 3,38 nel 2020 –
– auto (auto/100ab): 59 nel 2022, 58 nel 2021, 56,48 nel 2020
– incidenti (morti+feriti/1000 ab): 4,6 nel 2022, 4,6 nel 2021, 4,43 nel 2020.

Il focus della discussione sarà il futuro prossimo della mobilità a Taranto, oggetto dei grandi cambiamenti disegnati dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) che avranno il loro fulcro nelle due linee di trasporto pubblico BRT, Bus Rapid Transit, di prossima realizzazione. Insieme affronteremo anche i temi della ciclabilità,  della pedonalità  e gli altri aspetti collegati (parcheggi, ZTL, zone 30, informazione, controlli, ecc.).

Con l’obiettivo della riduzione del numero di veicoli in circolazione e in sosta, per uscire  dalla “dittatura” dell’uso dell’auto (che  danneggia i soggetti più deboli, disabili e anziani in primo luogo, con il corollario di una maggiore incidentalità e di maggiori livelli di inquinamento sia atmosferico che acustico) e guardare ai bisogni delle persone.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.