Principale Arte, Cultura & Società A tempo di record ristrutturate le aule del Viti Maino

A tempo di record ristrutturate le aule del Viti Maino

Completati i lavori al Viti Maino dal Gruppo di aziende altamurane REDAZIONE ALTAMURA - ALTA MURGIA

Foto di copertina: Ingresso Viti Maino

Completati i lavori di ristrutturazione delle aule all’interno del complesso   Viti Maino per la scuola primaria.

Grande soddisfazione della dirigente dott.ssa Giuseppa Crapuzzi del 1. Circolo didattico IV Novembre, che ha manifestato un caloroso plauso al Gruppo di aziende altamurane, rappresentato dal presidente Giacinto Patella.

 Senza dimenticare  tutti gli altri  che si sono adoperati, a cui sono estesi i ringraziamenti: il Cons. reg. Francesco Paolicelli; il team dell’ufficio tecnico del Comune di Altamura: arch. Caterina Natale; geom. Rosa Cirrottola, p.i. Vito Farella, geom. Nicola Massaro e il loro dirigente ing. Biagio Maiullari.

Il progetto è stato seguito con particolare  attenzione  da parte del Commissario prefettizio dott.ssa Maria Rita Iaculli, grazie anche alla cortese disponibilità della preside dell’Istituto alberghiero Lorusso-Denora, prof.ssa Maria Lucia Giordano che ha messo a disposizione degli spazi.

Tutto a tempo di record, così come stabilito nel cronoprogramma del gruppo aziendale.

I lavori presi in carico dal Gruppo di aziende altamurane sono terminati oggi 10 febbraio; le aule saranno agibili dopo che l’impresa appaltatrice  avrà completato la realizzazione dei bagni, che si prevede nei prossimi giorni.

La popolazione scolastica del predetto circolo didattico è composta da circa 700 unità, tra scuola dell’infanzia e primaria.

Da sx: Antonio Tesoro; Giacinto Patella; Giuseppa Crapuzzi, dirigente scolastico; Gianfranco Ninivaggi; Filippo Lomurno

Le aule individuate per la ristrutturazione  nel Viti Maino sono disposte al primo piano  lungo il perimetro che  va da via Scipione Ronchetti, a gomito con via Zara e finisce su Viale Martiri 1799 di fronte alla chiesa di S. Domenico.

I vari stanzoni sono stati divisi in due sezioni per ricavare   14 aule in totale.

I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte; le intersezioni dei  pannelli delle tramezzature sono state riempite   di materiale insonorizzante (isolante acustico) per evitare la propagazione di rumori; le pareti pittate e aggiunti dei bagni ex novo.

Posa delle tramezzature

Il Cons. reg. Francesco Paolicelli, appresa la notizia   verso la fine dell’anno scorso del disagio che si era abbattuto sul Circolo didattico IV Novembre  con l’ordinanza comunale, intervenne subito presso il Commissario prefettizio, dott.ssa Maria Rita Iaculli,  per studiare la soluzione da adottare in tempi brevi.

Individuata la procedura, fu interpellata la Città metropolitana di Bari e la Regione Puglia per ottenere il finanziamento, preventivato nella misura di 230 mila euro, di cui 150 furono subito prelevati dal bilancio della regione, e resi disponibili all’impresa appaltatrice;  mentre per la   restante somma di 80 mila euro, i lavori  sono stati presi in  carico, in forma assolutamente gratuita, dal Gruppo di aziende altamurane che si sono costituite per l’occasione sotto lo slogan “Insieme per i bambini”.

Gruppo di imprenditori con la squadra di operai

E’ la prima volta che si riscontra una solidarietà condivisa e compatta  con finalità sociale nel territorio.

Questo altruismo è un atto d’amore  e  di generosità che onora la classe imprenditoriale della Capitale della Murgia.

La comunità altamurana ha apprezzato  con entusiasmo questo nobile gesto, tanto che il nostro giornale ha ritenuto opportuno di  citare le aziende elencate qui appresso, in omaggio al loro spirito di collaborazione, rappresentate dal presidente Giacinto Patella:

F.lli Tesoro – Impresa di costruzioni; Petilia costruzioni; Impresa Marroccoli costruzioni;

Enfo Service; Centro edile Quartarella; Steel fer; Edil teckno group; Gruppo officine Patella; Arte Color; LM impianti.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.