Principale Arte, Cultura & Società Taranto – Il 14 e 15 Novembre – Chiesa, Università, Comune e...

Taranto – Il 14 e 15 Novembre – Chiesa, Università, Comune e scuola si parla di Migrantes

Mentre assistiamo ai primi approcci del Governo Meloni sui migranti, gli scontri con le ONG e le polemiche con la Francia, noi facciamo il nostro mestiere raccontando quello che si muove in questa nostra città per la prossima settimana.

Lunedì 14 novembre si terrà  il convegno organizzato dal Dipartimento Jonico dell’Università nel progetto Mediation.

All’evento parteciperà la nostra Tiziana Grassi, giornalista che nel suo profilo Facebook scrive: “Sono particolarmente onorata di intervenire e moderare il Panel – con autorevoli Relatori – lunedì prossimo 14 novembre, su temi di stringente e drammatica attualità quali migrazione, accoglienza, da sempre al centro del mio impegno umano, giornalistico e di ricerca sin dai tempi di RAI International in programmi di servizio per i nostri connazionali nel mondo.

Perché spesso dimentichiamo che siamo stati anche noi migranti, alla ricerca di sopravvivenza e dignità.

E i migranti economici, ovvero PERSONE che fuggono dalla fame, non hanno minore diritto alla vita… per chi osa distinguere gli esseri umani in “meritevoli” o meno di sponde solidali e salvataggi.”

Ora entriamo nel programma di Lunedì 14 novembre 2022 presso Aula magna Dipartimento Jonico via Duomo 259 Taranto

09:00 Saluti istituzionali

09:30 – Normativa e migrazioni quali opportunità

interviene modera Laura Costantino (Uniba)

Interventi

Paolo Pardolesi (Uniba) “Reti migratorie e dinamiche interculturali”

Pamela Martino “Migrazione di ritorno e seconda immigrazione: l’efficacia del partenariato pubblico privato nelle strategie di integrazione”

Cira Grippa (Uniba) “L’imprenditoria femminile con origini migratorie”.

10:30 – Gestione delle migrazioni prospettive e criticità

interviene modera Fabio De Matteis (Uniba)

Interventi

Stella Lippolis (Uniba) “Reti migratorie attività imprenditoriale radicamento effetti di retroazione percorsi di sviluppo”

Matilde Rosina (London School of Economic)  “La criminalizzazione dell’immigrazione irregolare nel Sud Italia”

Carlo Cusatelli (Uniba) e Stefano Cervellera (Comune di Taranto) “le condizioni lavorative degli stranieri tra infortunistica professionale”

Anna Tacente (Uniba) “Le risorse naturali nei paesi dell’Africa mediterranea: quali opportunità per gli immigrati”

11:30 Pausa caffè
12:00 Migrazioni e accoglienza il punto di vista degli operatori

Interviene e modera Tiziana Grassi giornalista

Interventi

Luana Riso (Comune di Taranto) “Accoglienza e integrazione dei minori non accompagnati progettualità in corso”

Simone Abate (Fondazione casa della carità) “La partnership non profit enti locali per la gestione dell’accoglienza”

Cosimo Zanna (Fondazione Casillo) “L’esperienza di lavoro e di integrazione con i migranti

13:00 Chiusura lavori

Agli studenti dei corsi di laurea attivi presso il dipartimento ionico che parteciperanno all’iniziativa saranno riconosciuti  i CFU previsti dai rispettivi regolamenti didattici.

L’altro evento di cui vogliamo dar notizia è per il giorno martedì 15 novembre dalle 09:30 alle 12:30 presso l’istituto Superiore Principessa Maria Pia.

Si tratta del XIX Convegno “Migrantes: costruire il futuro con i migranti e rifugiati”

Programma e Accoglienza

Saluti

Prof.essa Giovanna Santoro  dirigente scolastico IISS Principessa Maria Pia

SE dott Demetrio Martino prefetto di Taranto

dott Rinaldo Melucci sindaco di Taranto

Alle 10:00 introduce

SE Reverendissima monsignor Filippo Santoro arcivescovo di Taranto

Modera la dott.ssa Marisa Metrangolo, Direttore Diocesano Migrantes “Pastorale dei migranti”

10:30 relazione

Don Giuseppe Mandrillo direttore Diocesano Ufficio Missionario “costruire il futuro con i migranti e rifugiati: dal messaggio di Papa Francesco per la 108° giornata mondiale del Migrante e Profugo

Interventi

C.V. Diego Tomat Comandante della Capitaneria di porto di Taranto “la professione del marittimo nel futuro”

Avv. Cosima Ilaria Bonocore professore inc. del Dipartimento Jonico Uniba “Gli obblighi di informazione per superare la simmetria informativa dei lavoratori extracomunitari”

Prof. Ciro Intermite IISS Principessa Maria Pia “Spogliazione e ospitalità: spazi perduti da ritrovare”

Dott.ssa Flavia Leopardo Associazioni noi e voi “Il processo di integrazione parte dall’accoglienza” testimonianze dei profughi

Dibattito e suggerimenti

conclusione Mons Ciro Alabrese Direttore Diocesano Educazione Scuola IRC Università

Fin qui i due eventi. Noi possiamo aggiungere che il futuro economico del nostro Paese è l’accoglienza. Stime allarmanti ci dicono che siamo in fortissima regressione anagrafica, sei milioni di giovani sono all’estero, e aziende già ora in crisi per assenza di manodopera. L’immigrato, da sempre è stato ed è una risorsa e non un problema. (rdg)

Foto di Ralph da Pixabay

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.