Principale Arte, Cultura & Società Cassano delle Murge: Padre Piero Sirianni, “Libertà e fraternità nell’esperienza e nella...

Cassano delle Murge: Padre Piero Sirianni, “Libertà e fraternità nell’esperienza e nella teologia francescana”

san Francesco

La Chiesa e il mondo guardano a Francesco d’Assisi come ad un uomo libero, in pace con se stesso e riconciliato con gli altri, testimone della fraternità e della libertà cristiane, che rendono capaci di uscire da se stessi ed aprirsi ad ogni essere creato, nell’Uomo e nella Natura.
L’Autore Piero Sirianni, padre francescano, ci accompagna in questo studio a soffermarci su queste due tematiche tipicamente francescane: la vita libera secondo il vangelo e le relazioni fraterne, che sono state oggetto della sua tesi in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana.
L’opera “Libertà e fraternità nell’esperienza e nella teologia francescana”, edita da Biblioteca francescana Edizioni (2022) ed inserita nella collana “Francesco e dintorni”, è – quindi – incentrata sulla figura di Giovanni di Pietro di Bernardone, meglio noto con il nome di Francesco, Santo natio di Assisi e capostipite dell’Ordine dei Frati Minori, al quale diede il nome e per il quale prescrisse la Regola.
Rilevante, all’interno del considerevole capolavoro teologico, è il concetto di libertà che trova la loro essenza nella frase riportata testualmente:

“Il cristiano è libero di amare proprio perché si sa amato da Dio. Per questa ragione, liberato dall’angoscia per se stesso, può dedicarsi all’amore per gli altri”

Dal taglio umanistico, sociologico e antropologico, l’opera scritta da Padre Piero Sirianni vuol partire da questo concetto per, poi, focalizzarsi sull’amore per il prossimo e, in particolar modo, per i più umili: Francesco, divenendo un frate, diviene un uomo libero poiché la scelta di divenire liberi è quella di diventare figli nel Figlio.
Nato nel 1181 da una nobile famiglia di Assisi, Giovanni di Pietro di Bernardone, nell’infanzia fu nutrito del sogno di diventare cavaliere; tuttavia un’esperienza lo svestì della vita colma di agi che aveva condotto fino a quel momento, quado un’esperienza avvenuta nel carcere di Perugia lo cambiò radicalmente;
a seguito di questa il giovane maturò una consapevolezza che lo portò all’allontanamento dalla vita passata e lo condusse ad abbracciare una nuova vita, durante la quale assumerà il nome di Francesco ed osserverà Sancta Regula, pilastro dell’Ordine di cui egli è capostipite.
Facendo tesoro del prezioso dato delle scienze umane, desiderano andare oltre; più in profondità rispetto alla lettura psicologica, la quale dice che dove c’è la persona in armonia con se stessa, lì sussistono anche le relazioni più vere; allorquando si lascia andare il sé – cioè dove si accoglie una certa resa, che è l’umiltà di considerare il punto di vista o la realtà dell’altro – si fa spazio a una libertà scevra da ogni intenzione di controllare o costringere qualcuno a fare qualcosa. Per arrivare a questa maturità – antropologica e cristiana – occorre un «Terzo, luogo privilegiato al di fuori dei due».
L’uomo, dunque, accogliendosi ed accogliendo, in armonia con la natura e con la gratitudine data dalla restituzione di quanto ricevuto – poiché ogni bene appartiene a Dio – e nella condivisione può sentirsi davvero libero: la libertà cristiana è, dunque strettamente correlata al bene etico.
La libertà intesa da Francesco d’Assisi risiede nei precetti neotestamentari come l’operare per la giustizia, nell’amore per il prossimo e per porsi a servizio del Signore che intercede con noi attraverso i doni della natura ed al richiamo alla fraternità universale non dimenticando che nell’esperienza sanfrancescana ogni uomo tende verso l’altro suo fratello nell’Universo, vero il quale ha l’obbligo morale e sociale di esprimere la propria solidale vicinanza così come dall’esempio del Santo di Assisi.
Questo argomento dottrinale e ispiratore sarà il fulcro del dibattito che si svolgerà durante l’evento di domenica 28 agosto a Cassano delle Murge, “IntratteniMenti”, durante il talk dedicato all’Umanesimo e Trans-umanesimo.

sirianni piero - libertà e fraternità nell'esperienza e nella teologia francescane

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.