Principale Cronaca Festival europeo del cibo di strada a Barletta

Festival europeo del cibo di strada a Barletta

Da venerdì 12 agosto a martedì 16 agosto torna, a Barletta, “Gnam! Festival europeo del cibo di strada”.

La rassegna è in programma sul Lungomare Pietro Mennea e si ripropone nella città pugliese dopo il successo degli scorsi anni.

È organizzata dall’associazione turistica e culturale Extravaganza, comprende il meglio del panorama nazionale e internazionale dello street food, con cibo e preparazioni di qualità elevata ed espositori pluripremiati.

L’eccellenza del cibo da strada, con un’accurata selezione di tutti gli espositori, troverà spazio nelle cinque giornate, in cui i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assaporare nuove scoperte tra gli stand, ricchi di tipicità culinarie.

La manifestazione, che ha iniziato nel 2014 il suo tour di sapori in giro per l’Italia, dopo varie edizioni a Roma, Milano, Bari, Taranto, Martina Franca e Reggio Calabria, ha scelto di tornare a Barletta per continuare, nella migliore tradizione, a proporre il meglio dello street food italiano e internazionale.

L’evento si propone di valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, puntando sulla genuinità dei prodotti agro-alimentari tipici regionali.

Agli ospiti, sarà offerta la possibilità di degustare e scoprire prodotti tipici regionali introvabili e i piatti internazionali più famosi, in vere e proprie isole gastronomiche, nelle quali osservare dal vivo la preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto dei produttori.

Lo street food è una forma di ristorazione antica, legata alla tradizione agroalimentare del territorio a cui appartiene, all’identità dei popoli e alla loro storia. Consente di leggere la storia di un luogo e dei suoi abitanti, ma anche le contaminazioni fra paesi diversi, presenti in alcune ricette.

Valorizzare la conoscenza delle tradizioni alimentari come elementi culturali ed etnici, preservare la biodiversità e l’autenticità dei prodotti agro-alimentari tipici è la filosofia del festival.

Saranno tante le specialità che saranno preparate secondo la tradizione: un percorso intorno ai sapori migliori che la cucina italiana ed internazionale possa offrire, attraverso numerose isole gastronomiche che proporranno ai visitatori i cibi di strada provenienti da regioni italiane e di altri paesi esteri.

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.