Principale Cronaca Violenza Cyberbullismo e odio in rete: una problematica senza fine

Cyberbullismo e odio in rete: una problematica senza fine

Cyberbullismo e odio in rete: una problematica senza fine

di Stefania Peluso (5^A classico Liceo Moscati di Grottaglie)

La nostra società è caratterizzata dall’uso incondizionato dello smartphone o di qualsiasi altro strumento tecnologico, i quali non si limitano a rendere più immediata la comunicazione interpersonale, ma si spingono a pervadere ampiamente la nostra quotidianità.

Dunque ciò comporta che, accanto alle opportunità di relazioni, svaghi e conoscenze culturali che la tecnologia fornisce, vi sono evidenti rischi legati al cyberbullismo e all’odio che circola in rete soprattutto tra gli adolescenti; si tratta di una problematica che si propaga senza limiti. A questo punto ci si chiede: qual è la via di fuga da questa trappola fatta di disprezzo e aggressività che è impregnata nei giovani?

Innanzitutto la comunità educante (genitori, insegnanti, istituzioni etc) deve agire considerando due parole chiave: consapevolezza ed etica, la prima da realizzarsi con l’educazione digitale al fine di migliorare l’uso della tecnologia, la seconda invece, è necessaria per il conseguimento della prima.

Bisogna insegnare ai ragazzi di oggi a promuovere un ambiente culturale, sociale ed emotivo in grado di abbattere sul nascere, i comportamenti di prevaricazione e prepotenza.

Nonostante le diverse campagne organizzate contro il cyberbullismo e nonostante l’approvazione della legge 71 del 2017 che punta a favorire una maggiore consapevolezza fra i ragazzi riguardo l’importanza di non assumere atteggiamenti persecutori, il numero degli episodi oggetto di denuncia è in costante aumento (un minore su due infatti, dichiara di essere stato vittima di almeno un episodio di bullismo online); tutto ciò a dimostrazione del fatto che è necessario cambiare il passo dando vita ad una rete capace di diffondere rispetto e tolleranza.

Redazione Corriere di Puglia e Lucania 

Corriere Nazionale

LASCIA UNA RISPOSTA

Inserisci il tuo commento, grazie!
Inserisci il tuo nome qui, grazie

CAPTCHA ImageChange Image

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.